video suggerito
video suggerito

Giornate Fai di Primavera Milano 2016: tutti i luoghi aperti il 19 e 20 marzo

Sabato 19 e domenica 20 marzo, in occasione della ventiquattresima edizione delle Giornate Fai di primavera, a Milano e provincia sarà possibile visitare 23 splendidi luoghi poco noti, tra ville, palazzi e musei. Alcuni, come la Casa dello Zecchiere di Milano, sono in esclusiva solo per i soci del Fondo ambiente italiano.
A cura di Francesco Loiacono
457 CONDIVISIONI
Villa Lonati, uno dei luoghi Fai aperti durante le Giornate di primavera a Milano
Villa Lonati, uno dei luoghi Fai aperti durante le Giornate di primavera a Milano

Poco prima che il calendario sancisca l'arrivo ufficiale della primavera, ci pensa il Fondo ambiente italiano a festeggiare la bella stagione. Anche a Milano tornano difatti le Giornate Fai di primavera, appuntamento ormai arrivato alla sua 24esima edizione. Sabato 19 e domenica 20 marzo per l'occasione come di consueto numerose dimore storiche, monumenti poco conosciuti e splendide ville apriranno le loro porte ai visitatori, che potranno accedervi in maniera gratuita. In alcuni casi si tratta di ingressi esclusivi, riservati solo agli abbonati al Fai: per chi volesse sarà comunque possibile iscriversi in loco.

Alcuni luoghi sono visitabili solo dai soci Fai

A Milano e provincia sono 23 i luoghi che saranno aperti durante il weekend del 19 e 20 marzo. Si va dalla splendida Villa Necchi Campiglio, aperta tutto l'anno e che ha da poco ospitato la tradizionale mostra mercato di piante e fiori ai tre luoghi che invece apriranno in maniera esclusiva per i soci Fai: la Casa dello Zecchiere, Palazzo Pusterla e Palazzo Turati. La prima è l'antica casa privata del "Maestro della Zecca" dei tempi del ducato di Milano. Palazzo Pusterla, oggi sede di Banca Generali, ospita una mostra dello street artist indonesiano Farhan Siki. Palazzo Turati invece è lo splendido edificio in stile neorinascimentale costruito sul finire dell'Ottocento in via Meravigli, sul quale ha messo gli occhi da poco il Fondo sovrano dell'Azerbaijan. Si tratta della prima apertura al pubblico dopo il recente restauro che ha riportato all’antico splendore il primo piano nobile, lo scalone d’onore, il portico e il sottoportico.

L'elenco di tutti i luoghi aperti

Questi i luoghi aperti a Milano il 19 e 20 marzo:

  • Albergo diurno Venezia – aperto tutto l’anno
  • Abbazia di Mirasole (Opera) –
  • Cantiere della Mela reintegrata di Pistoletto – Ingresso libero
  • Casa dello Zecchiere – Ingresso esclusivo
  • Chiesa di San Pietro in Gessate – Ingresso libero
  • Comanda prima regione aerea aeronautica militare – Ingresso libero
  • Educandato Setti Carraro della Chiesa – Ingresso libero
  • Il cavaliere di Marafioti in Galleria Italia – Ingresso libero
  • I luoghi del sapere creativo – Ingresso libero
  • Archivio storico e biblioteca antica del Liceo Beccaria – Ingresso libero
  • La macchina del tempo, Museo Alfa Romeo (Arese)
  • Museo Bonsai Crespi (Parabiago)
  • Padiglione reale della Stazione di Milano Centrale – Ingresso libero
  • “Il suono Italiano” – Ingresso libero
  • Palazzo Mezzanotte – Ingresso libero
  • Palazzo Pusterla, sede di Banca Generali – Ingresso esclusivo
  • Palazzo Turati – Ingresso esclusivo
  • Rotonda dei pellegrini – Ingresso libero
  • Teatro e accademia dei filodrammatici – Ingresso libero
  • Treno storico Milano centrale – Ingresso libero
  • Vila Lonati – Ingresso libero
  • Villa Necchi Campiglio – aperto tutto l’anno
457 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views