video suggerito
video suggerito

Giornata della Memoria 2016, le iniziative promosse a Monza

Il Comune di Monza celebra le vittime dell’Olocausto con diverse iniziative in programma durante la Giornata della Memoria di mercoledì 27 gennaio. Ecco il programma degli eventi.
A cura di Francesco Loiacono
390 CONDIVISIONI
Immagine

Il Comune di Monza promuove diverse iniziative per commemorare le vittime dell'Olocausto in occasione della Giornata della Memoria, che si celebra domani, mercoledì 27 gennaio. Si inizia alle 9.30 alla stazione in via Arosio, dove si terrà una cerimonia alla presenza delle autorità cittadine tra cui il prefetto, Giovanna Vilasi e il sindaco di Monza Roberto Scanagatti. Al primo cittadino spetterà il compito di tenere un discorso davanti alla targa dedicata alla memoria dei deportati monzesi nei campi di sterminio nazisti. Alle 10.30 la cerimonia si trasferirà nella sede della prefettura, dove Giovanna Vilasi conferirà le medaglie d'onore del Presidente della Repubblica agli ex deportati.

Le iniziative per le scuole

Oltre alle cerimonie pubbliche sono previste anche iniziative per le scuole. Al teatro Manzoni, nell'omonima via, alle ore 10 si terrà uno spettacolo musicale basato sulla lettura del Diario di Anna Frank, organizzato dalla compagnia Teatro a Pedali. In programma poi la presentazione del libro "Dalle fabbriche ai lager", di Giuseppe Valota, che racchiude le testimonianze di coloro che sono rimasti a casa mentre parenti e amici della zona industriale di Sesto San Giovanni venivano deportati. L'appuntamento è al Binario 7 di via Turati alle 21. C'è tempo invece fino al 28 febbraio per visitare la mostra "I fumetti della memoria", che racconta gli orrori della Shoah attraverso le immagini selezionate di tre graphic novelist: Art Spiegelman, Will Eisner e David Polonsky. L'appuntamento è presso la Galleria Civica di via Camperio.

390 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views