Festa della Repubblica a Milano, Palazzo Marino apre al pubblico quattro nuove sale

A Milano, in occasione della Festa della Repubblica di martedì 2 giugno, Palazzo Marino apre gratuitamente al pubblico quattro sale rimaste finora nascoste. La "casa" dei milanesi, sede del Comune, resterà aperta tutto il giorno dalle 10 alle 20. Per la prima volta si potrà entrare in quattro nuove sale al piano terra: la sala delle Tempere con tele del Seicento, la sala degli Arazzi con opere che illustrano la vita dell’imperatore romano Marco Aurelio, la sala della Trinità con affreschi attribuiti a Giovan Mauro della Rovere detto il Fiammenghino e la sala della Resurrezione con affreschi di Giovanni da Lomazzo. In aggiunta, cittadini e turisti potranno assistere agli eventi musicali nel Cortile d’Onore e visitare una mostra sul volontariato in sala Alessi, oltre a un’esposizione sul "brand" Milano allestita nell’anticamera del Consiglio comunale. Il percorso proseguirà al primo piano, dove si potrà camminare lungo il loggiato, la sala Giunta, l’ufficio del sindaco Giuliano Pisapia e la sala dell’Orologio.
Eventi per i bambini e concerti
Un appuntamento particolare sarà dedicato ai bambini: dalle ore 11 alle ore 14 nel cortile del Comune si giocherà per scoprire la nuova app "Palazzo Marino Kids". Nel pomeriggio si terranno invece le tradizionali esibizioni musicali nel Cortile d’Onore di Palazzo Marino: alle 15.30 il concerto della Banda Musicale della polizia locale di Milano, alle 17.30 il concerto della Civica Orchestra di Fiati e a seguire, intorno alle 18.30, andrà in scena la canzone d'autore di "Scuola Milanese": una forma inedita di spettacolo in cui, oltre a raccontare storie in musica ispirate alla città di Milano, si darà voce ai maestri della canzone d'autore, da Jannacci a Gaber.
Visite guidate gratuite alla Galleria restaurata
Sempre martedì 2 giugno, dalle ore 10, in via Silvio Pellico partiranno ogni 30 minuti visite guidate gratuite in cui sarà illustrato il restauro, appena terminato, della Galleria Vittorio Emanuele II, il "salotto di Milano". Chi è interessato si dovrà presentare al punto di ritrovo, il cortile di via Silvio Pellico 6, negli orari stabiliti: 10, 10.30, 11, 11.30, 12, 16, 16.30, 17, 17.30 e 18. I gruppi saranno composti da massimo 25 persone. Le loro guide saranno i progettisti del Comune di Milano e di Prada che, insieme a Versace e Feltrinelli, hanno realizzato il restauro.
Approda infine nel Cortile d’Onore di Palazzo Isimbardi la mostra itinerante sulla Costituzione italiana inaugurata proprio a Palazzo Marino il 2 giugno dello scorso anno. La mostra, dedicata ai 12 principi fondamentali della Costituzione, permette a tutti i cittadini di riscoprire, in maniera semplice e intuitiva, i capisaldi della nostra Repubblica, sia in forma scritta sia sotto forma di illustrazione grafica.