Famedio, 15 nuovi nomi per il Pantheon di Milano: tra loro Caprotti, Limiti e Svampa

I nomi di altre 15 illustri personalità scomparse da poco entreranno a far parte del Famedio al cimitero Monumentale di Milano, il Pantheon dei milanesi. Li hanno decisi all'unanimità i componenti della commissione consultiva del Comune per le onoranze al Famedio, che si è riunita questa mattina. La cerimonia dell'iscrizione dei nuovi nomi avverrà, come ogni anno, il 2 novembre, durante la giornata dedicata alla commemorazione di tutti i defunti.
Tra i nomi c'è quello del cantante e cultore della canzone dialettale lombarda Nanni Svampa, scomparso un mese fa. C'è il fondatore della catena di supermercati Esselunga, Bernardo Caprotti. Nell'elenco anche il noto conduttore e autore televisivo Paolo Limiti e Dionigi Tettamanzi, arcivescovo di Milano dal 2002 al 2011.
L’elenco dei cittadini iscritti al Famedio
- Kengiro Azuma (scultore giapponese)
- Enzo Bettiza (intellettuale)
- Giovanni Bignami (astrofisico)
- Nella Bolchini Bompani (fondatrice della Commissione Visitatrici per la maternità)
- Lina Buffolente (fumettista)
- Bernardo Caprotti (imprenditore)
- Osvaldo Cavandoli (regista e fumettista)
- Giovanna Cavazzoni (fondatrice Vidas)
- Claudio De Albertis (presidente Triennale di Milano)
- Mercedes Garberi (storica dell'arte)
- Silvio Gazzaniga (scultore e orafo)
- Paolo Limiti (autore e conduttore tv)
- Luigi Pestalozza (musicologo e partigiano)
- Nanni Svampa (cantante)
- Dionigi Tettamanzi (arcivescovo di Milano)
Da chi è composta la commissione
A decidere i nomi dei cittadini milanesi illustri (o non milanesi che si sono distinti nel capoluogo lombardo) da iscrivere al Famedio del Monumentale sono i membri dell’ufficio di Presidenza del Consiglio comunale, gli assessori alla Cultura e alla Trasformazione digitale e Servizi civici, la direttrice centrale del settore Cultura Giulia Amato e il direttore centrale dei Servizi civici Andrea Zuccotti.