video suggerito
video suggerito

Esplosione in via Brioschi a Milano, trapianti di pelle per il papà e una delle bimbe ferite

Saranno sottoposti a trapianto di pelle Antonio Pellicanò e sua figlia di 7 anni, rimasti feriti nell’esplosione in una palazzina in via Brioschi a Milano. Anche l’altra figlia di Pellicanò, di 11 anni, è ricoverata al Niguarda. La mamma delle bambine è una delle tre vittime dello scoppio, su cui proseguono le indagini. Intanto nel quartiere è partita la solidarietà degli abitanti verso i familiari delle vittime dell’esplosione.
A cura di Francesco Loiacono
25 CONDIVISIONI

A due giorni dall'esplosione in una palazzina in via Brioschi, a Milano, sono stabili le condizioni delle tre persone rimaste ferite più gravemente. Si tratta di Giuseppe Pellicanò e delle sue due figlie, di 11 e 7 anni. Micaela Masella, moglie di Pellicanò e mamma delle due bimbe, è purtroppo deceduta nell'esplosione avvenuta domenica mattina, assieme a Chiara Magnamassa e Riccardo Maglianesi, giovani fidanzati originari delle Marche. Le autopsie sui loro corpi saranno eseguite nelle prossime ore.

Immagine

Intanto Pellicanò e una delle sue figlie, la bimba più piccola, saranno sottoposti oggi a un trapianto di cute da parte di un donatore. Proprio la bambina di 7 anni è quella che desta maggiori preoccupazioni: ha riportato ustioni su circa il 45 per cento di arti e volto. La sorella maggiore ha invece ustioni sul 20 per cento del corpo, e in giornata sarà sottoposta ad alcune medicazioni. Tutti e tre i feriti sono ricoverati nel reparto "Grandi ustionati" dell'ospedale milanese di Niguarda.

Partita la gara di solidarietà nel quartiere

Nel quartiere dove è avvenuta l'esplosione, intanto, è partita la gara della solidarietà. Anche grazie a Facebook è stata avviata una raccolta fondi per le due sorelline rimaste orfane di madre, mentre per giovedì sera è prevista un'iniziativa particolare: tutti gli abitanti della zona sono stati invitati a esporre una candela sui davanzali in segno di solidarietà. Vicinanza, in forma di preghiera, è stata esperta anche dall'arcivescovo di Milano, cardinale Angelo Scola. In un messaggio l'arcivescovo ha scritto che parteciperà con la preghiera e si unirà spiritualmente alla veglia organizzata per oggi nella chiesa dei Santi Quattro Evangelisti in via Pezzotti 53, a pochi metri da dove si è verificata la tragedia.

Sul fronte delle indagini, la procura continua a indagare per disastro colposo nei confronti di ignoti. Accertata l'origine della fuga di gas – l'appartamento dei due fidanzati marchigiani – resta da capire se sia stata causata da una dimenticanza o da un guasto, localizzato nella cucina o nell'impianto. Da capire anche cosa abbia poi innescato l'esplosione. Il pubblico ministero Elio Ramondini, che coordina le indagini, incaricherà un consulente esperto in materia per cercare di far luce sull'accaduto.

25 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views