Eduscopio 2017: ecco la classifica delle migliori scuole superiori di Milano e hinterland

Come ogni anno, il portale Eduscopio della Fondazione Agnelli ha stilato la classifica delle migliori scuole superiori italiane. L'elenco, già dall'anno scorso, è diviso tra gli istituti che preparano meglio all'università e quelli che invece preparano meglio ad affrontare il mondo del lavoro, in maniera che ogni studente che si appresta a iscriversi alle scuole superiori possa scegliere secondo quello che sarà il suo percorso formativo e, in futuro, lavorativo. Per stilare le classifiche i ricercatori hanno analizzato i dati di un milione e 100mila diplomati e di oltre 6.000 scuole a livello nazionale. I migliori licei vengono individuati sulla base dei risultati dei diplomati di ciascuna scuola nel primo anno universitario: la media voto e il numero di crediti conseguiti. Per quanto riguarda i migliori istituti tecnici e professionali, invece, si valuta l'indice di occupazione, cioè la percentuale dei diplomati che ha lavorato per oltre sei mesi due anni dopo il superamento dell'esame di Stato.
Poche le novità a Milano rispetto allo scorso anno
Per quanto riguarda gli istituti superiori di Milano e dell'hinterland, sono poche le novità rispetto all'anno scorso. Tra i licei classici resiste in testa l'istituto paritario Sacro cuore, seguito dal Carducci e dal Berchet. Le novità riguardano gli altri posti della classifica, dove scivolano tre licei statali storici della città: il Parini (dal quinto al nono posto), il Beccaria (da quarto a sesto) e il Manzoni (era sesto e ora è ottavo). Al loro posto i paritari Carrel e San Raffaele. Anche la vetta dei licei scientifici è immutata. Il migliore di Milano resta il Volta, seguito dal Sacro cuore e dal Leonardo da Vinci. Di seguito tutte le classifiche (l'elenco completo su www.eduscopio.it).
Migliori licei classici
- Sacro Cuore
- Giosuè Carducci
- Giovanni Berchet
- Alexis Carrel
- Salvatore Quasimodo (Magenta)
Migliori licei scientifici
- Alessandro Volta
- Sacro cuore
- Leonardo Da Vinci
- Giordano Bruno (Melzo)
- Vittorio Veneto
Migliori licei indirizzo Scienze umane
- Vittorio Bachelet (Abbiategrasso)
- Marisa Bellisario (Inzago)
- Virgilio
- Gian Battista Vico (Corsico)
- Salvatore Quasimodo (Magenta)
Migliori licei linguistici
- Alessandro Manzoni (civico)
- Virgilio
- Setti Carraro Dalla Chiesa
- Carlo Emilio Gadda (Paderno Dugnano)
- Primo Levi (San Giuliano Milanese)
Migliori licei artistici
- Lucio Fontana (Arese)
- Orsoline San Carlo
- Sacro cuore
- Brera
- Caravaggio
Migliori licei industriali (indirizzo tecnico-economico)
- Carlo Emilio Gadda (Paderno Dugnano)
- Falcone-Righi (Corsico)
- Giuseppe Maggiolini (Parabiago)
- Carlo Dell'acqua (Legnano)
- Vilfredo Federico Pareto
Migliori licei industriali (indirizzo tecnico-tecnologico)
- Giulio Natta
- Stanislao Cannizzaro (Rho)
- Gregorio Mendel
- Carlo Dell'acqua (Legnano)
- Jacopo Nizzola
Migliori istituti a indirizzo tecnico-economico (con percentuale occupazione)
- Falcone-Righi (Corsico) 68,5%
- Carlo Dell'acqua (Legnano) 68,4%
- Argentia (Gorgonzola) 67,2%
- Pier Paolo Pasolini 66,3%
- Marie Curie (Cernusco sul Naviglio) 66,2%
Migliori istituti a indirizzo tecnico-tecnologico (con percentuale occupazione)
- Marie Curie (Cernusco sul Naviglio) 76,1%
- Antonio Bernocchi (Legnano) 73,6%
- Guglielmo Marconi (Gorgonzola) 73,1%
- Stanislao Cannizzaro (Rho) 73%
- Ernesto Breda (Sesto San Giovanni) 69,8%
Migliori istituti a indirizzo professionale settore servizi (con percentuale occupazione)
- Amerigo Vespucci 64,1%
- Carlo Porta 61,4%
- Brera-Lagrange 55%
- Piero della Francesca (Melegnano) 54,7%
- Niccolò Machiavelli (Pioltello) 54%
Migliori istituti a indirizzo professionale settore industria e artigianato (con percentuale occupazione)
- Settembrini (Is Maxwell) 63,3%
- Antonio Bernocchi (Legnano) 58,7%
- Carlo Molaschi (Cusano Milanino) 55,6%
- Ettore Majorana (Cernusco sul Naviglio) 53,9%
- Puecher (Is Puecher-Olivetti) (Rho) 52,9%