video suggerito
video suggerito

Da Palazzo Marino arrivano 10 milioni per il diritto allo studio

Approvata dalla giunta la delibera del Piano di diritto allo studio per il prossimo anno scolastico: 9,6 milioni di euro ripartiti tra interventi destinati a bambini e bambine con disabilità, aiuti alle famiglie nell’acquisto dei libri di testo e potenziamento del servizio di trasporto scolastico.
A cura di Francesco Loiacono
2 CONDIVISIONI
Immagine

Garantire il diritto allo studio anche a bambini e bambine con disabilità, aiutare le famiglie nell'acquisto dei libri di testo e potenziare il servizio di trasporto scolastico. Queste, in sintesi, le linee guida della delibera del Piano di diritto allo studio approvata dalla giunta di Palazzo Marino per il prossimo anno scolastico. Un intervento di quasi 10 milioni di euro arrivato, come sottolineato dall'assessore comunale all'Educazione, Francesco Cappelli, in un momento di ristrettezze: “In un momento di difficoltà di bilancio per i tagli subiti dagli enti locali il Comune di Milano, a differenza di altri Enti che hanno tagliato i fondi per il diritto allo studio, continua a garantire i servizi necessari per permettere a tutti i bambini e i ragazzi della nostra città di frequentare la scuola e studiare", ha detto l'assessore, lanciando una frecciata, neanche troppo velata, a quanto invece stabilito a livello regionale. "Una particolare attenzione l’abbiamo riservata ai bambini e ai ragazzi che si trovano in situazioni di disagio determinato da condizioni di disabilità, garantendo loro un sostegno didattico dedicato, compreso il trasporto scolastico".

Scuole a Milano, la ripartizione dei fondi

Per il prossimo anno scolastico (2014-2015) saranno così complessivamente 326.672 le ore di sostegno garantite dal Comune di Milano ai 2.500 bambini e ragazzi con disabilità delle scuole cittadine. Per gli studenti con disabilità iscritti nei nidi e delle scuole d'infanzia comunali l'assessorato all'Educazione di Palazzo Marino ha già stanziato oltre 7 milioni di euro. Dei 9,6 milioni di euro erogati nell'ambito del Piano, sei saranno destinati a bambini e ragazzi con disabilità. Due milioni invece andranno all’acquisto di buoni libro per i testi della scuola primaria. Gli altri fondi, infine, serviranno per rafforzare il trasporto scolastico – in aggiunta ai 6 milioni di euro erogati dall'assessorato alla Mobilità – e per le attività del personale ausiliare tecnico amministrativo delle scuole primarie, che con le loro funzioni garantiscono lo svolgersi di alcune importanti attività tra cui: prescuola e giochi serali, trasporto, refezione scolastica, centri estivi.

2 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views