Capodanno 2017 Milano, piazza Duomo blindata e 214 vigili in servizio dalla notte del 31

- 1La polizia locale in piazza Duomo: 75 agenti
- 2Le pattuglie dei vigili in periferia
- 3Fuochi d'artificio vietati solo in piazza Duomo
- 4Metro Duomo chiusa il 31 pomeriggio
- 5Dalle 15 vietate le bottiglie in vetro in piazza Duomo
- 6Quaranta agenti in borghese con smartphone per dirette
- 7La pulizia affidata all'Amsa (e al senso civico)
Misure di sicurezza imponenti a Milano in vista della notte di Capodanno. Alle barriere anti camion già installate in diverse vie del centro e ai dispositivi di sicurezza previsti dalle forze dell'ordine si aggiungerà il lavoro della polizia locale. In totale saranno 214 i "ghisa" in servizio in tutta la città dal pomeriggio del 31 dicembre fino alla mattina del primo gennaio 2017.
La polizia locale in piazza Duomo: 75 agenti
In piazza Duomo, sede principale dei festeggiamenti, saranno dislocati complessivamente 75 agenti dalle 17 alle 3 del mattino: 32 saranno posizionati ai sette varchi d'accesso istituiti per accedere alla piazza (come da Foto 1), dove ci saranno anche i controlli di sicurezza da parte delle forze dell'ordine. Sette agenti di polizia locale saranno in servizio al Posto di Comando avanzato posizionato di fronte a Palazzo Reale, mentre 26 persone in borghese dell’Unità antiabusivismo saranno attivi sulla piazza e nelle vie limitrofe. In aggiunta, ci saranno due pattuglie con quattro agenti pronti per il trasporto di eventuali arrestati e altre tre pattuglie con sei agenti che si occuperanno della viabilità intorno a piazza Duomo.

Le pattuglie dei vigili in periferia
Nelle periferie invece saranno in servizio 21 pattuglie, ciascuna con tre agenti di Polizia Locale, in servizio dalle 20 alle 6 del mattino per garantire la sicurezza e il rientro in tranquillità di tutti i cittadini che festeggeranno la fine dell’anno (Foto 2). Altri 16 agenti saranno in servizio nelle centrali operative della polizia locale (in via Drago e in piazza Beccaria) mentre dieci pattuglie, con tre agenti ciascuna, saranno divise in due turni dalle 17.30 alle 7 di mattina (per un totale di 60 persone) e saranno in giro per la città a disposizione delle centrali operative per eventuali richieste d'aiuto da parte dei cittadini: "Dalla Polizia locale è stato fatto uno sforzo straordinario di impegno e di presenza nella notte di capodanno. L’obiettivo è che l’ultimo dell’anno possa essere una festa per tutti", ha affermato l'assessore alla Sicurezza Carmela Rozza.

Fuochi d'artificio vietati solo in piazza Duomo
L’ordinanza contro i fuochi d’artificio sarà in vigore solo in piazza Duomo, per non incorrere nella sospensiva del Tar come successo a Roma, con il ricorso da parte dei produttori dei fuochi d’artificio. Il rischio era di vedere annullato il divieto di botti nell’area più circoscritta ma più affollata del sagrato della Cattedrale, dove si svolgerà l'atteso concerto di Capodanno. L'assessore Rozza confida nel senso civico dei cittadini: "Per quanto riguarda i botti ci appelliamo al senso civico dei cittadini affinché l’uso sia moderato e sempre in condizioni di sicurezza. Ma soprattutto chiediamo di non acquistare fuochi d’artificio illegali che possono causare conseguenze negative e ferire persone. Per contrastare questo fenomeno proseguono anche in questi giorni i controlli della Polizia Locale: solo ieri pomeriggio una pattuglia della SAC ha effettuato un sequestro di 319 chili di fuochi d’artificio pericolosi".
Metro Duomo chiusa il 31 pomeriggio
In vista del concerto del 31 sera in piazza Duomo, quando sul palco si esibiranno Annalisa e Mario Biondi, il Comune e le forze dell'ordine hanno deciso di prendere altri provvedimenti per garantire lo svolgimento sereno dell'evento. Dal pomeriggio del 31 la fermata M1 e M3 Duomo resterà chiusa: saranno utilizzabili dunque le stazioni San Babila e Cordusio per la M1 e Missori e Montenapoleone per la M3.
Dalle 15 vietate le bottiglie in vetro in piazza Duomo
Rientra sempre nelle misure di sicurezza anche il divieto, a partire dalle ore 15 del 31 dicembre fino alle ore 2 dell'1 gennaio 2017, di vendere per asporto, introdurre e utilizzare contenitori in vetro nell’area di piazza Duomo e della Galleria Vittorio Emanuele II. Davanti a Palazzo Reale sarà inoltre allestito un posto di Comando Avanzato con una tenda dalla quale verranno coordinate tutte le operazioni per garantire la sicurezza nella piazza. Sarà anche allestito un presidio sanitario fisso con personale medico dedicato e mezzi di soccorso organizzati con 6 autoambulanze e 10 squadre a piedi organizzato e gestito da Areu 118.
Quaranta agenti in borghese con smartphone per dirette
Un dettaglio sulle misure di sicurezza speciali previste a Milano per la notte di Capodanno è stato svelato dal questore del capoluogo lombardo, Antonio De Iesu: "Avremo 40 agenti in borghese in giro per la città con degli smartphone di ultimissima generazione che utilizzano la tecnologia Lte e che ci permetteranno di vedere in diretta quello che accade in un certo luogo direttamente da chi si trova sul posto nella nostra sala operativa". Si tratta di una tecnologia messa a punto dalla Telecom per la polizia di Stato, che non comporta sovraccarico della rete perché utilizza in maniera esclusiva parte della banda di trasmissione.
La pulizia affidata all'Amsa (e al senso civico)
A garantire il decoro della piazza e delle sue pertinenze saranno gli uomini e i mezzi dell'Amsa (e, si spera, anche il senso civico di milanesi e turisti). Saranno posizionati 21 cassonetti per lo smaltimento di vetro e plastica in corrispondenza dei varchi, mentre in piazzetta Reale verranno raccolti i materiali pirotecnici vietati. Durante l’evento la pulizia sarà garantita dal passaggio di operatori con carrellini: successivamente entreranno in azione le spazzatrici.