Caldo anomalo a Milano: sole e 20 gradi. L’allarme di Coldiretti: “Pericoli per le piante”

Il 2016 è stato, a livello mondiale, l'anno più caldo di sempre. E Milano e la Lombardia non fanno eccezione nemmeno in questi giorni. La temperatura registrata oggi nel capoluogo lombardo ha toccato i 20 gradi, superiore di 14 gradi alle medie stagionali: un record. Il Natale, un tempo associato al freddo e alla neve, ha segnato invece il ritorno di una specie di primavera che può far felici milanesi e turisti, ma rappresenta un problema per la vegetazione. Coldiretti Lombardia lancia difatti l'allarme: "Si tratta di una bolla di calore che può risultare pericolosa per le piante che, ‘ingannate' dalle temperature miti, riprendono la vita vegetativa e rischiano poi di essere bruciate da gelate e nevicate improvvise".
A Milano aumenta anche lo smog
Non solo: il persistere di condizioni meteo favorevoli ha determinato un nuovo aumento di sostanze inquinanti nell'aria. A Milano i livelli di smog a Natale e a Santo Stefano sono tornati sopra la soglia di guardia, cioè con valori di Pm 10 sempre superiori alla soglia dei 50 microgrammi per metro cubo fissati dall'Unione europea. A Natale si sono toccati i 90 mg/mc a Città Studi, mentre fuori dal comune di Milano, ad Arese, si sono raggiunti i 109 mg/mc di polveri sottili.
Insomma: le temperature miti non vanno accolte con troppo entusiasmo. Anche perché si tratta di valori decisamente preoccupanti: era dal 1979, secondo le serie storiche del centro meteo Epson, che il mese di dicembre a Milano non era così caldo. E temperature insolitamente miti e decisamente più alte delle medie stagionali si sono registrate, secondo Arpa Lombardia, anche in altre città della regione: quasi 20 gradi a Bergamo, circa 18 a Monza e Como, 17,5 a Varese e quasi 11 gradi a Sondrio, la città più fresca.
"Sono ormai alcuni giorni che abbiamo temperature atipiche e anche l'autunno non è stato tra i più freddi. Se arriverà il ghiaccio ci potrebbero essere problemi, in particolare per i prunus e le magnolie", ha aggiunto Fabiano Oldani, vivaista della Coldiretti a Lodi. Per fortuna, però, sembra che il caldo anomalo sia destinato a finire presto: le previsioni meteo indicano che dai primi giorni del 2017 sia le temperature minime sia le massime saranno in progressivo calo.
Sole e caldo anomalo a Milano: inviate le vostre foto e segnalazioni via Whatsapp al 346.2640378
