Brescia, dal 20 novembre via alla mostra su Marc Chagall raccontato da Dario Fo

Marc Chagall e Dario Fo. Due personalità affascinanti e spiazzanti unite in una mostra che da venerdì 20 novembre sarà ospitata dal Museo di Santa Giulia a Brescia. L'esposizione "Marc Chagall. Opere russe 1907-1924", unisce infatti ad alcuni tra i capolavori del pittore con testi creati appositamente in occasione dell’esposizione a Brescia dal premio Nobel nostrano. I "racconti" di Fo, illustrati da disegni e dipinti, svelano l'amore che il premio Nobel prova per l'artista bielorusso, del quale ammira in particolare il gusto del fantastico, del paradossale, del surreale e dell’impossibile.
Il percorso della mostra segue dunque due strade distinte, poste in stretta relazione tra loro: nella prima sono esposte le opere di Marc Chagall raccontate dall’artista stesso attraverso una serie di stralci tratti dalla sua autobiografia "Ma Vie", scritta tra il 1921 e il 1922, nella seconda i racconti su Chagall di Dario Fo. Trentatre le opere di Chagall esposte, 17 dipinti e 16 disegni oltre a due taccuini – con disegni e poesie recentemente ritrovati ed esposti per la prima volta al pubblico – che vanno dal 1907 al 1924. Si tratta del periodo durante il quale Chagall si trasferisce da Vitebsk, paese di nascita e vero protagonista delle prime opere, prima a San Pietroburgo e poi a Parigi, dove si trasferirà definitivamente con la moglie Ida a partire dal 1924. Tra i capolavori esposti la "Veduta dalla finestra a Vitebsk" del 1908, "Gli Amanti in blu" del 1914, la "Passeggiata" del 1917-1918, "l’Ebreo in rosa" del 1915 e molti altri.
Marc Chagall raccontato da Dario Fo: orari e prezzi
La mostra è organizzata da Comune di Brescia e Fondazione Brescia Musei, in collaborazione con il Museo di Stato Russo di San Pietroburgo e la partecipazione di Giunti Arte Mostre e Musei, con la curatela di Eugenia Petrova, direttrice del Museo di Stato Russo. Resterà aperta fino al 15 febbraio 2016 da martedì a domenica (chiuso tutti i lunedì non festivi). Questi gli orari: da martedì a venerdì dalle 9.30 alle 17.30, sabato e domenica dalle 9.30 alle 19. Costo dei biglietti da 6 a 10 euro. Per informazioni e prenotazioni si può chiamare lo 030.2977833-834.