Blitz dei vigili al mercatino in piazzale Cuoco: sequestrati 120 utensili da lavoro rubati

Oltre 120 utensili da lavoro rubati, per un valore di oltre 100mila euro, sono stati recuperati dagli agenti della polizia locale di Milano in piazzale Cuoco. Gli attrezzi erano in vendita sulle bancarelle del mercatino che si snoda la domenica tra il piazzale e viale Puglie. Un mercatino che più volte in passato era finito nel mirino dei ghisa per la provenienza illecita di parte della merce in vendita. Domenica scorsa gli agenti dell'Unità reati predatori e di quella Annonaria e commerciale, coordinati dal comandante Marco Ciacci, hanno effettuato un controllo nell’area privata dove si tiene il mercatino e nelle vie limitrofe. I vigili hanno controllato diverse bancarelle, scoprendo molti prodotti di dubbia provenienza. Sono stati sequestrati 123 attrezzi e utensili di lavoro rubati e tre persone sono state denunciate a piede libero per ricettazione. Fino ad oggi oltre trenta proprietari dei beni rubati si sono visti ricevere quanto era stato loro rubato.
In piazzale Cuoco, nonostante i controlli, continua la vendita di merce rubata
Oltre agli utensili rubati, gli agenti hanno anche sequestrato tabacchi, bibite e generi alimentari venduti abusivamente. Dopo ulteriori controlli su alcuni autonegozi sono scattate sanzioni per oltre cinquemila euro ed è stato effettuato un sequestro penale nei confronti di un commerciante che vendeva coltelli senza autorizzazioni. Il blitz della scorsa domenica non è isolato: come detto il mercatino di piazzale Cuoco è da tempo nel mirino dei residenti della zona, che denunciano traffici poco legali. Ogni domenica i ghisa intervengono nella zona: da gennaio ad oggi sono stati elevate 130 multe per mancato rispetto dei regolamenti comunali e sono stati effettuati 58 sequestri per commercio abusivo: "Ogni domenica la Polizia Locale fa uno sforzo imponente per dare tranquillità ai cittadini che vivono il quartiere in un’area particolarmente sofferente e per maniere ordine nello spazio del mercato, dove purtroppo continua a persistere la vendita di merce rubata", ha dichiarato l’assessore alla Sicurezza Carmela Rozza.