BikeMi gratis per un giorno: ecco come

Una pedalata gratis per tutti. Venerdì 13 febbraio tutti i milanesi potranno usufruire gratuitamente dell'abbonamento a BikeMi, il servizio di bike sharing del Comune. L'iniziativa dell'assessorato alla Mobilità arriva in occasione della decima edizione di "M'illumino di meno", la giornata di sensibilizzazione energetica lanciata nel 2005 dalla trasmissione radiofonica Caterpillar di Radio 2. Per l'occasione, lo slogan dell'evento sarà "M'illumino di meno, pedalo di più".
"Un’occasione, per chi ancora non l’ha fatto, di provare il servizio di bike sharing, in una giornata simbolica per il rispetto dell’ambiente. La mobilità sostenibile è infatti strettamente collegata al risparmio energetico e rende la città più vivibile e meno inquinata per tutti”, ha detto l’assessore alla Mobilità e ambiente Pierfrancesco Maran, commentando l'iniziativa.
BikeMi gratis per un giorno: ecco come
Grazie all’accordo tra Comune, Atm e Clear Channel, chiunque potrà noleggiare per tutto il giorno una delle 3.600 bici gialle, prelevabili nelle 205 stazioni presenti in città. Per attivare l’abbonamento giornaliero, durante tutta la giornata di venerdì 13 febbraio, basterà andare sul sito di BikeMi. Dopo aver inserito i dati personali, verrà richiesto il pagamento simbolico di 1 centesimo: questo importo sarà poi automaticamente stornato e dunque nulla verrà addebitato sulla carta di credito (Visa o Mastercard non ricaricabile) utilizzata per l’iscrizione. Per attivare l’abbonamento è possibile anche telefonare allo 02.48607607. L'utente registrato riceverà il codice da digitare alla colonnina di servizio delle stazioni del bike sharing per poter prelevare la bicicletta. Nell'arco della giornata di venerdì è previsto un numero illimitato di prelievi.
“Invitiamo i milanesi non solo ad utilizzare la bicicletta e a lasciare a casa l’auto venerdì, ma a limitare il consumo di energia in ogni giorno dell’anno. Spegnere i dispositivi elettronici invece di lasciarli in standby quando non li utilizziamo, impostare il termostato ad una temperatura non superiore ai 20 gradi, illuminare casa con le luci a basso consumo: bastano piccoli accorgimenti quotidiani per aiutare l’ambiente e risparmiare sulla bolletta”, ha aggiunto l'assessore Maran.