Arriva la Milano Marathon: strade chiuse e mezzi pubblici deviati, tutte le informazioni

A Milano è iniziata la stagione delle maratone e delle corse podistiche. Dopo la Stramilano da record (con oltre 60mila runner) dello scorso 24 marzo, domenica 7 aprile sarà la volta della Milano Marathon che vedrà ai nastri di partenza circa 20mila appassionati di running. Due le diverse modalità in cui si potrà completare il percorso, che si snoda ad anello nel centro della città sulla tradizionale distanza dei 42,195 chilometri: in solitaria (riservata naturalmente ai podisti più allenati e agli atleti professionisti) oppure in squadre di quattro persone. In quest'ultimo caso la maratona si trasformerà come avviene da anni in una staffetta non competitiva collegata al progetto di beneficenza Milano Marathon Charity Program: ognuno dei quattro corridori di ciascun team (ciascuno dei quali corre una frazione compresa tra i sette e i 13 chilometri), potrà contribuire alla raccolta fondi per una delle oltre 100 associazioni non profit partner dell'evento.
Strade chiuse e mezzi pubblici deviati
Domenica 7 aprile sarà insomma una giornata all'insegna dello sport e del divertimento, ma non solo: sarà anche una mattinata impegnativa sul fronte della viabilità, con possibili disagi per chi dovrà spostarsi a Milano sia con i veicoli privati sia con i mezzi pubblici. La maratona partirà alle 9 dai Bastioni di Porta Venezia (in questo periodo "impacchettati" dalla discussa opera d'arte dell'artista ghanese Ibrahim Mahama) e si concluderà in un tempo massimo di sei ore sempre allo stesso punto. Ma il percorso interessa buona parte della città: da viale Majno alla zona di piazza San Babila e piazza Duomo, da piazzale Cadorna alla zona di via Washington e di Citylife. E ancora la zona di Monte Stella, dell'Ippodromo e del parco di Trenno, che sarà circondato dai podisti (via Novara, via Cascina Bellaria, via Fratelli Gorlini e via Lampugnano), via Gallarate, corso Sempione e piazza della Repubblica, per citare gli snodi più importanti. Alcune strade saranno chiuse già a partire dalla giornata di sabato 6 aprile: corso Venezia, via Marina, via Palestro, viale Majno e Bastioni di Porta Venezia.
Il prefetto precetta i vigili urbani che avevano proclamato uno sciopero
Oltre che per sulla mobilità privata, la maratona inciderà anche sui mezzi pubblici: dall'inizio del servizio fino alle 10 circa la stazione della metro M1 Palestro resterà chiusa su disposizione delle autorità, mentre Atm ha annunciato che dalle 8 alle 16 circa di domenica ci saranno deviazioni e rallentamenti per alcune linee di tram e bus. Le linee maggiormente coinvolte sono per quanto riguarda i tram la 1, 2, 4, 10, 12, 14, 16 e 19 e per quanto riguarda i bus la 40, 43, 48, 50, 54, 57, 58, 61, 64, 67, 68, 69, 78, 80, 94, 98 e la Nm1. Dalle 16 circa la circolazione tornerà gradualmente regolare. Sul fronte dell'ordine pubblico, si registra la decisione della prefettura di precettare quei vigili urbani aderenti ai sindacati che, proprio per domenica 7 aprile, avevano proclamato uno sciopero. La decisione del prefetto Renato Saccone è stata presa anche perché, oltre alla Milano Marathon, la sera di domenica 7 aprile si disputerà anche la partita di calcio tra Inter e Atalanta.
