video suggerito
video suggerito

Aeroporto di Milano Malpensa: 5 modi per collegare scalo e centro cittadino

Con il treno, l’autobus, l’auto privata, il taxi o il car sharing, ecco come raggiungere lo scalo della provincia di Varese, che dista 49 chilometri dal centro di Milano.
A cura di Redazione Milano
22 CONDIVISIONI

L'aeroporto internazionale di Milano Malpensa è il secondo per traffico di passeggeri in tutta Italia, con quasi 20 milioni di utenti soltanto nel 2016. È uno dei tre scali, insieme a quello di Linate e a quello di Orio al Serio, che servono la città di Milano, dalla quale dista 49 chilometri. Numerose sono le compagnie aeree che qui fanno servizio, da EasyJet a Meridiana a Blue Panorama Airlines, per citare le più famose. È gestito dalla Società Esercizi Aeroportuali (SEA). Ecco, di seguito, tutte le informazioni su come raggiungere i terminal dal centro della città, quali parcheggi trovare e quale mezzo è più conveniente.

Dove si trova l'aeroporto internazionale di Malpensa

L'aeroporto internazionale di Malpensa si trova a Ferno, in provincia di Varese, alla fine della Strada Statale 336, bretella di raccordo verso l'Autostrada dei laghi, e a circa 49 chilometri dal centro di Milano. Raggiungerlo è facile sia con i mezzi pubblici, treno e autobus, sia con l'auto privata che con il taxi, che arrivano sia al Terminal 1 che al Terminal 2. Il primo ospita tutti i voli in arrivo e in partenza per i paesi dentro e fuori l'area Schengen, mentre il secondo è utilizzato in esclusiva da tutti i voli della compagnia low cost EasyJet. Per spostarsi da un terminal all'altro è operativo un servizio navetta gratuito, attivo 24 ore su 24 e con una frequenza di circa 7 minuti tra le 06:00 e le 23:00 e di 30 minuti tra le 23:00 e le 07:00.

Come arrivare all'aeroporto di Malpensa

Torre di controllo e pista dell'aeroporto di Milano Malpensa (Wikipedia).
Torre di controllo e pista dell'aeroporto di Milano Malpensa (Wikipedia).

In auto

Se preferite spostarvi con l'auto privata, non è difficile arrivare all'aeroporto di Malpensa. Se arrivate da Nord, quindi da Milano e dalla sua periferia settentrionale, dovete utilizzare l'autostrada A8/A9 sino all'uscita Busto Arsizio – Malpensa e da qui proseguire sulla Strada Statale SS336 in direzione di Gallarate Malpensa. Se, invece, state procedendo da Sud dovete percorrere l'A1. È poi possibile far sostare le vetture all'interno di uno dei parcheggi di cui è dotato lo scalo, che potrete scegliere a seconda del tempo di permanenza e di quanto si vuole spendere. Nei pressi del Terminal 1, ad esempio, c'è il parcheggio P1 Long Term Scoperto, in cui si paga 5 euro all'ora dal primo al settimo giorno di sosta e 5 euro al giorno a partire dall'ottavo giorno. Il parcheggio nei pressi del terminal degli arrivi, invece, costa 2 euro fino ai primi 30 minuti e poi 2 euro all'ora. Acquistando il biglietto online sul sito dell'aeroporto è possibile usufruire di ulteriori sconti.

In treno

L'aeroporto di Malpensa è ben collegato con la città di Milano attraverso la rete ferroviaria. Si può scegliere tra tre mezzi:

  • Malpensa Express: gestito da Trenord, parte dalle stazioni Cadorna, a cui è possibile arrivare con linea rossa e verde della metropolitana e arriva al Terminal 1 e 2 e Milano Centrale. Le corse partono con frequenza di 30 minuti e il viaggio per l'intera tratta dura circa 40 minuti. È questo il mezzo più veloce. Le altre fermate sono Milano Porta Garibaldi, Milano Bovisa Politecnico, Saronno, Busto Arstizio in entrambi i sensi. Per ulteriori informazioni e per conoscere gli orari precisi delle partenze basta collegarvi con il sito internet dedicato. Il costo di un biglietto di sola andata è di 13 euro e non consente di fare fermate intermedie, quello valido per andata e ritorno costa 20 euro; Malpensa Family è valido per 2 adulti e 2 ragazzi (dai 4 ai 18 anni non compiuti) e costa 33 euro, mentre il carnet di 6 corse viene 71 euro con un risparmio del 10%. Si possono acquistare online oppure in biglietteria e presso i rivenditori autorizzati;
  • Trenord – Linea S5: sempre Trenord gestisce anche la linea S5 (Varese – Milano Passante – Treviglio), che collega il centro di Milano con l'aeroporto di Malpensa. Si tratta di una linea suburbana, che va da Varese a Treviglio, passando per Milano Certosa, Milano Porta Garibaldi e tutto il Passante Ferroviario. Bisogna in questo caso scendere alla fermata di Busto FS, collegata a Malpensa con fermata a Busto Nord e Ferno e partenze ai minuti 39 di ogni ora dalle 07:39 alle 20:39. Per conoscere gli orari e acquistare i biglietti potete visitare il sito internet dedicato. Si arriva con questa soluzione sia al Terminal 1 che al 2;
  • Trenitalia Linea Milano – Gallarate: si può raggiungere l'aeroporto di Malpensa anche usufruendo della linea ferroviaria Milano Centrale – Gallarate gestita da Trenitalia. Proprio da Gallarate partono degli autobus SACO che proseguono per il Terminal 1 e il terminal 2 dello scalo. Il tempo di percorrenza, senza traffico, è di circa un'ora, con partenze ogni 30 minuti circa, e il prezzo dei biglietti è di 13 euro a tratta. Per info e orari consultate il sito di Trenitalia.

In autobus

Sono previsti collegamenti su strada tra Milano Malpensa e le maggiori città del Nord Italia e Roma, ma soprattutto con la Stazione Centrale di Milano. Ecco, di seguito, le compagnie che effettuano servizio su questa tratta:

  • Terravision: dalla stazione di Milano Centrale partono gli autobus Terravision ogni 20 minuti. Il tempo di percorrenza è di circa 50 minuti, senza calcolare l'eventuale traffico. La prima partenza da Malpensa è alle 05:05 e l'ultima alle 00:10, viceversa da Milano Centrale è rispettivamente alle 03:50 e alle 21:55. Il biglietto per tratta costa 8 euro, se si acquistano insieme andata e ritorno il secondo viaggio costa 6 euro, invece di 8. Il ticket, acquistabile online, a bordo o presso i rivenditori autorizzati, è valido per la partenza dal T1 e T2. Le partenze dal T2 avvengono 10 minuti dopo rispetto all'orario T1 indicato sul biglietto;
  • Autostradale: la compagnia Autostradale effettua viaggi da Milano Centrale a Malpensa, Terminal 1 e 2, ogni 20 minuti, rispettivamente dalle 04:30 alle 23:00 e dalle 06:00 alle 00:30. Il biglietto andata/ritorno costa 14 euro. È possibile acquistare il ticket via internet sul sito ufficiale della società;
  • Malpensa Shuttle: dalla stazione di Milano Centrale parte anche il Malpensa Shuttle. I biglietti costano: 10 euro solo andata, 16 euro per andata e ritorno. Ferma anche a Fiera Milano City prima di raggiungere i Terminal 1 e 2 dello scalo internazionale. Per conoscere gli orari di partenza e acquistare online i ticket collegatevi al sito internet dedicato.

In taxi

Per chi viaggia in taxi, ci sono delle tariffe fisse stabilite dal Comune di Milano valide per la tratta Malpensa – centro città, pari a 90 euro; dallo scalo fino alla Fiera Polo esterno costa 65 euro, fino all'aeroporto di Linate 100 euro. Potete effettuare la prenotazione della vettura chiamando al numero di Radio Taxi 02.6969. Le banchine dei taxi si trovano agli arrivi, piano Terra, uscita porta 6 del Terminal 1 e porta 4 del Terminal 2. Qui è possibile usufruire anche di un servizio di auto a noleggio, con e senza conducente, effettuato da una serie di compagnie il cui elenco è disponibile sul sito ufficiale dell'aeroporto.

Car sharing

Tra i mezzi per raggiungere l'aeroporto internazionale di Malpensa dal centro di Milano ce ne è uno ecologico. Si tratta del servizio di car sharing di E-Vai, presente anche in altre località della Lombardia. Al Terminal 1 di Milano Malpensa, in particolare, sono disponibili quattro postazioni auto e due colonnine con quattro punti-ricarica. Per usufruirne, basta iscriversi gratuitamente e online sul sito dedicato. Si riceverà a questo punto un sms che permetterà di aprire le vetture. Il servizio è disponibile 24 ore su 24.  Il prezzo è di 6 euro all'ora a seconda del tipo di vettura scelta, se elettrica o endotermica. Si può effettuare il pagamento con carta di credito, bancomat, contanti o bonifico.

22 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views