Proseguono i lavori all’aeroporto di Linate: demolita la pista. Le immagini dello scalo prima e dopo
È passata poco più di una settimana dall'inizio dei lavori all'aeroporto di Linate che ne hanno portato alla chiusura, almeno fino al 27 ottobre. Questa mattina sono state diffuse alcune immagini che immortalano lo stato dei lavori in corso che sembrano procedere a gran ritmo: come si vede dalle foto infatti la pista dello scalo milanese è stata completamente demolita lasciano dietro di sé solo una lunga distesa di cemento e polvere. "Dopo aver completato la demolizione della pista di Linate lunga 2,4 chilometri, siamo già al lavoro per il suo rifacimento", ha twittato attraverso il proprio account ufficiale SEA.
Chiusura aeroporto di Linate: al via i lavori di ricostruzione
Solo qualche giorno fa c'era stata la demolizione del "Corpo F" di Linate, ora la pista di decollo e a breve anche quelle di atterraggio per poi dare il via alla parte più complessa, quella della ricostruzione. Si tratta di lavori obbligatori per l'aeroporto che vengono eseguiti ogni 15-20 affinché vengano garantiti i più alti standard di sicurezza: l'investimento stanziato per il rifacimento della la pista è di 21,8 milioni di euro di euro. Ma oltre alla pista è previsto anche il restyling dell'area imbarchi oltre al il rinnovamento dell'impianto che riceve le valigie e le prepara per l’imbarco nelle stive degli aerei. In programma anche l'ampliamento dell'area commerciale con nuovi negozi e format nell'area food&beverage.
Chiusura aeroporto di Linate: a Malpensa trasferiti 1600 voli
Nel periodo della durata dei lavori, tutti i voli sono stati trasferiti nel vicino aeroporto di Malpensa: si tratta di circa 1600 voli operati da oltre venti compagnie aeree che saranno spostati da Linate all'aeroporto di Malpensa, così come circa 400 dipendenti e molti mezzi operativi. Si stima che lo scalo di Varese dovrà dunque accogliere circa 25mila passeggeri in più al giorno: per agevolare la partenza è stata messa a disposizione una nuova linea fast track a sud dei controlli di sicurezza del Terminal 1 di Malpensa che permetterà ai passeggeri di raggiungere velocemente il gate d’imbarco.