Cremona, la statua di Stradivari abbandonata in una serra del Comune

Dal novembre 2012 si erano perse le tracce della statua dedicata ad Antonio Stradivari, capostipite della famosa dinastia di liutai e vissuto a Cremona tra il Seicento e il Settecento. Realizzata da un artista bresciano e costata diecimila euro (di cui la metà della Regione Lombardia), era stata collocata il 23 dicembre 2011 in largo Boccaccino a Cremona, città dove la famiglia che ha creato i più importanti violini del mondo ha vissuto e vive tuttora. Dopo meno di un anno di "vita" in cui turisti e cremonesi vi avevano scattato foto e selfie, però, i "soliti ignoti" vandali l'avevano presa di mira, distruggendone alcune parti.
Il Comune: "Entro maggio la statua troverà nuova collocazione"
Da allora, si pensava che la scultura in vetroresina fosse nei laboratori del Comune, sottoposta a lavori di riparazione. Non è invece così: secondo quanto riportato dal Corriere della sera, l'opera d'arte giace infatti abbandonata in una delle serre comunali, tra scope, polvere e altri arredi urbani che hanno avuto una sorte infausta. La notizia ha provocato qualche polemica, soprattutto da parte della casa editrice Cremonabooks che l'aveva commissionata e della regista teatrale Antonia Stradivari, ultima discendente della famiglia. Il Comune di Cremona ha però subito provato a spegnere tutte le voci sull'abbandono del povero Stradivari: secondo quanto comunicato dall'amministrazione comunale, entro un mese la statua verrà riparata e troverà una nuova collocazione. Non più largo Boccaccino ma di fronte alla casa natale di Stradivari, su corso Garibaldi. Pronta per essere immortalata nuovamente dai selfie dei turisti.