video suggerito
video suggerito

Troppi svenimenti per organi e cadaveri: alla mostra “Real Bodies” arriva l’infermeria

Dopo sole tre settimane di apertura, si sono verificati oltre sessanta episodi, circa tre al giorno, di malori e svenimenti tra i visitatori di “Real Bodies” a Milano, l’esposizione che mette in mostra organi, sani e malati, e corpi umani.
A cura di Enrico Tata
60 CONDIVISIONI
Immagine

Troppi malori e svenimenti davanti ai cadaveri e agli organi in mostra a Milano. Più di sessanta episodi, circa tre al giorno, dopo sole tre settimane di apertura di "Real Bodies", l'esposizione che promette al pubblico di spiegare e analizzare il corpo umano con oltre 40 corpi interi plastilinati e 300 organi tra malati e sani. Più di qualche visitatore non resiste alla vista della macabra collezione e così la direzione ha deciso di predisporre una zona infermeria all'interno della mostra. In questi giorni si sta valutando anche se sia necessario dotare lo spazio di un defibrillatore.

"Tra chi sviene molti sono giovani ragazzi"

"C'è una percentuale di persone impressionabili, lo avevamo già riscontrato a Lisbona dove registrammo 220 mila ingressi in 5 mesi di apertura, e ora si sta verificando anche a Milano. Buona parte dei visitatori che hanno accusato mancamenti, comprendendo anche cali di pressione e vertigini, sono maggiorenni, molti sono maschi fra i 20 e i 35 anni. Questo accade nonostante le aree siano segnalate all'ingresso da inequivocabili cartelli che mettono in guardia le persone più impressionabili", ha commentato Mauro Rigoni di Venice Exhibition, la società che ha organizzato la mostra.

I corpi umani sono tutti trattati con la tecnica della polimerizzazione. In pratica tutti i fluidi corporei vengono sostituiti con dei polimeri e in questo modo viene bloccata la decomposizione altrimenti inevitabile. Il processo di plastilinizazione richiede circa 1.500 ore di lavoro e un costo di 50mila euro per ogni corpo. "Le zone più d'impatto della mostra sono debitamente segnalate e i malori, statisticamente nella norma, possono essere ricondotti a particolare sensibilità e situazioni soggettive dei visitatori svenuti", precisa il dottor Antonello Cirnelli, medico legale curatore scientifico dei contenuti di Real Bodies.

60 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views