video suggerito
video suggerito

Torna la nuova edizione di Bookcity, a Milano dal 13 al 16 novembre

Apre i battenti l’edizione 2014 di BookCity, l’evento milanese dedicato a libri e lettura. La kermesse sarà inaugurata  giovedì 13 novembre, al Teatro dal Verme.
A cura di Federica Gullace
3 CONDIVISIONI
Immagine

Saranno 3600 le imprese editoriali presenti a Bookcity, evento tutto dedicato a libri e lettura a Milano. L’iniziativa si inserisce negli eventi previsti in occasione e per l’Esposizione Universale del prossimo anno, ma non solo: tanti i progetti previsti, tra cui quello realizzato in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, che comprenderà una serie di incontri nelle scuole volti a ricordare l'importanza della lettura e quindi della cultura. Per facilitare la consultazione degli oltre 900 eventi presenti, sono state individuate ben 9 categorie, suddivise a loro volta nei sotto-temi della narrativa e poesia, corpo, pensiero, società e territori, spettacolo, immagine, mestieri del libro e bambini.Diverse le zone in cui verrà dislocato l'evento, tra cui biblioteche, librerie e altre sedi particolari, tra cui il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo Da Vinci, il Circolo Filologico, la Borsa Italiana, il Palazzo del Ghiaccio, la Cavallerizza e QC Terme di Milano e Il Pertini di Cinisello Balsamo.

L'evento aprirà i battenti giovedì 13 novembre, al Teatro dal Verme, a partire dalle ore 19.30; in quella occasione  allo scrittore David Grossman verrà consegnato il Sigillo della Città; venerdì 14, invece al Polo del design in Triennale, verrà inaugurata la mostra de La Lettura, mentre sabato 15 e dome­nica 16, per concludere, si svolgerà un convegno sulla pubblicità, e alle 20.30 presso il Teatro Studio Mariangela Melato, il gran finale con il Premio Nobel Dario Fo e Piero Sciotto. Come è possibile legge sul sito ufficiale, BookCity è un'iniziativa voluta dal Comune di Milano e dalla Fondazione Rizzoli “Corriere della Sera”, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, Fondazione Scuola per Librai Umberto e Elisabetta Mauri, a cui si sono affiancati la Camera di Commercio di Milano e l’Associazione Italiana Editori, in collaborazione con la Associazione Italiana Biblioteche e l’Associazione Librai Italiani.

3 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views