“Sud Sud Festival”, torna l’evento dedicato agli amanti dell’Oriente

Per tutti gli amanti dell’esotico e dell’oriente, torna a grande richiesta l’ottava edizione del Sud Sud Festival, la rassegna folkloristica e gastronomica pensata e dedicata esclusivamente ai paesi a sud del mondo questa volta il Sud Africa e il Medio Oriente, e insieme i loro colori. Il festival si terrà presso la cascina Bellaria, sita nel parco di Trenno gestito da Atlha, onlus che si occupa di inserimento sociale di persone in difficoltà, a partire dal 18 ottobre fino all’8 novembre, con una serie di appuntamenti, laboratori, incontri e serate dedicati ai sapori, alla musica, alle danze e alle tradizioni di questi paesi.
Già da sabato 18, a partire dalle ore 15.30 alle 19.30, comincerà il divertimento, con i laboratori di danze berbere e danze gitane, e Oriental Duende-Tribal Belly dance, a cura di Metiss'Art. Dalle ore 18.00 alle 20.30 si terrà il primo incontro, incentrato sulla Palestina, con Kader Tamimi, della Comunità Palestinese Lombardia Anna Fazi e Anna Katanè di Casa per la Pace, Milano, mentre già dalle 20 sarà possibile cenare, ovviamente coi piatti etnici tipici, realizzati dalle “Cuoche a colori” dell’associazione Arcobaleno, previa prenotazione all’indirizzo Metromondoit, oppure telefonando al numero 0289159168. Per concludere in bellezza la serata, una volta finita la cena, ci saranno poi una serie di spettacoli a base di danze etniche con Alessandra Centonze, Francesca Pedretti e Victoria Ivanova, che saranno accompagnate dalla musica del gruppo Kayamama Reggae Evolution, dal Senegal e per il gran finale dj set afromusic. Chi parteciperà al Su Sud Festival, potrà sostenere progetti di solidarietà e finanziare alcuni progetti dedicati ai disabili, offerte da Athla, l’ Associazione Tempo Libero per l'integrazione dei disabili. L'ingresso giornaliero costa solo 5 euro, e non è necessaria la tessera Arci.