Spettacoli ed eventi 2017/18 al Piccolo di Milano: il cartellone della nuova stagione

Primo stabile italiano in ordine di tempo, il Piccolo Teatro di Milano è uno dei più importanti del capoluogo lombardo. Fondato nel 1947 da Giorgio Strehler, Paolo Grassi e Nina Vinchi, il Piccolo gestisce tre sale: la sede storica, ribattezzata Piccolo Teatro Grassi, lo spazio sperimentale del Teatro Studio, che ospita anche la Scuola di Teatro e la nuova sede principale, che porta il nome di Piccolo Teatro Strehler.
Nei suoi 70 di attività, il Piccolo ha prodotto oltre 300 spettacoli (di cui 200 diretti da Strehler stesso) di autori che vanno da Shakespeare a Goldoni, passando per Brecht e Cechov. Dal 1998, con il passaggio del testimone a Sergio Escobar e a Luca Ronconi, il teatro ha accentuato la dimensione internazionale e interdisciplinare, candidandosi come ideale polo culturale cittadino ed europeo. Sui suoi palcoscenici si sono alternati spettacoli di prosa e danza, rassegne e festival di cinema, tavole rotonde e incontri di approfondimento culturale ed anche per la prossima stagione sono in programma numerosi eventi da non perdere. Ecco, allora, il calendario completo della stagione 2017/2018 al Piccolo Teatro di Milano.
Date 2017/2018 di spettacoli ed eventi al Piccolo Teatro di Milano
Settembre 2017
Dal 4 al 15 settembre 2017: Festival MITO SettembreMusica
Anche quest’anno il Festival MITO SettembreMusica, giunto all'undicesima edizione, ha chiesto al Piccolo di ospitare parte della sua programmazione. Al Teatro Studio Melato e al Teatro Grassi si svolgeranno cinque concerti, in una commistione di linguaggi tipica della storia del Piccolo. Gli appuntamenti si svilupperanno attorno al tema scelto quest’anno dal Festival: la Natura.
Per informazioni www.mitosettembremusica.it
Dal 13 al 24 settembre 2017: TRAMEDAUTORE XVII Festival Internazionale delle Drammaturgie
Con la nuova direzione artistica di Benedetto Sicca, Tramedautore si propone come Festival Internazionale delle Drammaturgie. Il plurale è importante: la drammaturgia, ancor più oggi, è capace di attraversare territori e linguaggi, verbali e non verbali, in grado di elaborare un pensiero sulla contemporaneità. In scena opere da Italia, Belgio, Francia, Gran Bretagna, Svezia e Olanda.
28 settembre 2017: Dante Inferno 2.0
Con: Polo Artistico di San Patrignano; regia di: Pascal La Delfa
“Se si sogna da soli, è solo un sogno. Se si sogna insieme, è la realtà che comincia”. Così le note di regia dello spettacolo del Polo Artistico di San Patrignano. “L'inferno celebra la camminata umana, la misura e il ritmo dei passi”. Il regista Pascal La Delfa da anni si occupa di teatro sociale in situazioni di disagio e prevenzione.
Ottobre 2017
1 ottobre 2017: Omaggio a Fiorenzo Carpi: 50 anni di musiche per il Piccolo Teatro
A vent'anni dalla morte, un omaggio a Fiorenzo Carpi e al suo sodalizio con Giorgio Strehler. Nell’arco di cinquant’anni, il grande musicista ha composto le partiture per oltre cento spettacoli, guadagnandosi l’appellativo di “anima musicale del Piccolo Teatro”.
Dal 3 al 15 ottobre 2017: Le serve
Con: Anna Bonaiuto, Manuela Mandracchia e Vanessa Gravina; regia di Giovanni Anfuso
"Le serve" è un adattamento dell'atto unico di Jean Genet, scritto nel 1946. La commedia, liberamente ispirata ad un fatto di cronaca accaduto nel 1933 in Francia, è considerata uno dei capolavori del drammaturgo: una perfetta macchina in cui il gioco del teatro nel teatro è svelato per mettere a nudo, in modo straordinario, la menzogna della scena. Due sorelle, Claire e Solange, serve dall’aspetto inquietante, vivono un rapporto di amore e odio con la bella Madame. Ogni sera, quando la signora non c’è, allestiscono un ossessivo teatrino in cui a turno giocano “a fare Madame”, indossando i suoi abiti. Una favola noir che termina sempre con l’uccisione della padrona, fino a confondere realtà e finzione.
4 ottobre 2017: San Vittore Globe Theatre Atto II: Le Tempeste
Regia di: Donatella Massimilla
Una compagnia di detenute, ex detenute, artisti e musicisti presenta monologhi e dialoghi ispirati alla Tempesta di Shakespeare e riscritti in “Nuove Tempeste”. È il risultato del laboratorio "Dentro/Fuori San Vittore", condotto dalla regista e drammaturga Donatella Massimilla.
Dal 17 al 29 ottobre 2017: Emilia
Con: Giulia Lazzarini; di Claudio Tolcachir
Emilia è stata la tata di Walter e ora è in difficoltà. Dopo vent’anni i due si ritrovano e il ragazzo, ora adulto e benestante, la introduce nella sua famiglia. Giulia Lazzarini torna sulle scene come protagonista del testo del drammaturgo argentino Claudio Tolcachir.
Emilia è un’analisi sul rapporto tra realtà e memoria, sulla famiglia e sulle sue dinamiche interne.
Dal 24 ottobre al 17 novembre 2017: Uomini e no
Regia di: Carmelo Rifici
Lo spettacolo è stato pensato – spiega il regista Carmelo Rifici – "per dare a un gruppo di giovani l’opportunità di mettersi alla prova su una drammaturgia di Michele Santeramo e tratta dal romanzo pubblicato da Elio Vittorini nel 1945". Il testo racconta le vicende di un gruppo di partigiani durante l’occupazione nazifascista di Milano.
28 ottobre 2017: Ornella Vanoni in concerto
Ornella Vanoni ritorna al Piccolo Teatro per cantare storie di una malvita che non esiste più, figlia della guerra, ma che tornano a risuonare nell’anno del Settantesimo, grazie a una cantante straordinaria. "In questo concerto – spiega la Vanoni – percorrerò la mia carriera iniziata al Piccolo, con la gioia e l’emozione di un bel regalo".
Novembre 2017
Dal 7 al 19 novembre 2017: Pinocchio
Regia di: Antonio Latella
Già protagonista tra le produzioni del Piccolo Teatro nella stagione 2016/2017, ritorna sulle scene il Pinocchio diretto da Antonio Latella. Il regista si pone davanti a Pinocchio cercando uno sguardo depurato dalle infinite interpretazioni depositatesi per 135 anni sul personaggio di Collodi, cercando, se esiste, quel che finora non è stato visto.
Dal 10 al 12 novembre 2017: SOUQ Film Festival
SOUQ Film Festival è la rassegna cinematografica promossa dal 2012 dal SOUQ – Centro Studi Sofferenza Urbana della Fondazione Casa della carità “Angelo Abriani” di Milano. Lo spirito è quello di celebrare la ricchezza della diversità, valorizzando una cultura di comprensione reciproca, inclusione e coesione sociale, raccontando le città del mondo, i loro abitanti e i problemi che li accomunano.
Dal 21 novembre al 17 dicembre 2017: Fine pena: ora
Regia di: Mauro Avogadro
Nel 1985, a Torino, si celebra un maxiprocesso alla mafia catanese. Tra gli imputati c'è Salvatore, un ragazzo che avrà l’ergastolo. Il giorno dopo la sentenza il giudice avvia con lui una corrispondenza che durerà ventisei anni. Mauro Avogadro porta in scena la drammaturgia che lo scrittore Paolo Giordano ha tratto da "Fine pena: ora", scritto da Elvio Fassone, uno dei due protagonisti (il giudice) di quella corrispondenza.
Dal 22 al 26 novembre 2017: Dieci storie proprio così
Regia di: Emanuela Giordano
Nato come opera-dibattito sulla legalità, lo spettacolo ha debuttato nella stagione 2011 al Teatro di San Carlo di Napoli. Dal 2017, in coproduzione con il Piccolo Teatro, viene arricchito da un’ulteriore evoluzione. Lo spettacolo è una “ragionata” provocazione contro quella rete mafiosa, trasversale e onnipresente, che vorrebbe sconfitta la coscienza collettiva, la capacità di capire e reagire.
Dal 23 al 26 novembre 2017: Il giardino dei ciliegi
Con: Ksenia Rappoport, Ekaterina Tarasova, Elizaveta Boiarskaia, Igor Chernevich, Sergei Vlasov, Danila Kozlovskiy, Oleg Ryazantsev, Tatiana Chestakova, Andrei Kondratiev, Nadegda Nekrasova, Polina Prikhodko, Sergey Kuryshev, Stanislav Nikolkiy; regia e adattamento di: Lev Dodin
La nuova messa in scena di Lev Dodin e del Maly Drama Teatr di San Pietroburgo: "Il giardino dei ciliegi", l’ultimo capolavoro di Anton Cechov. “L’opera più movimentata che il drammaturgo abbia mai scritto – spiega il regista- ci sorprende perché è una grande commedia come le nostre quotidiane: la Commedia della Storia della quale noi siamo i personaggi”.
Dal 28 novembre al 10 dicembre 2017: Le avventure di Numero Primo
Con: Marco Paolini; regia di: Marco Paolini
Le avventure di Numero Primo è un racconto di formazione. I protagonisti sono Ettore, fotografo, e Nicola, il figlio adottivo arrivato via Internet, che preferisce farsi chiamare Numero Primo. Una storia classica con molte prove da superare, e una storia fantastica che nasce dall’immaginazione, ma si fonda sul confronto con le conoscenze della fisica, della biologia, delle neuroscienze e della robotica.
Dal 29 novembre al 3 dicembre 2017: Galois
Con: Fabrizio Falco; regia di: Fabrizio Falco
Il matematico Évariste Galois (1811 – 1832) morì durante un duello. Nell’ultima notte della sua breve e avventurosa vita, riordinò gli appunti e scrisse una lettera all’amico Auguste Chevalier. Lo scrittore Paolo Giordano, Premio Strega per La solitudine dei numeri primi, lo celebra attraverso un monologo-confessione di grande intensità, diretto e interpretato da Fabrizio Falco.
Dicembre 2017
Dal 5 dicembre 2017 al 30 aprile 2018: MIT Jazz Festival e Orchestra Senza Confini
La seconda edizione di MITJAZZ Festival sarà al Teatro Studio Melato e al Teatro Strehler dal 5 al 7 dicembre 2017. Tre le produzioni di ampio respiro che toccano gli Stati Uniti, l’Europa e l’Italia. Da gennaio 2018, invece, la XX edizione del Jazz al Piccolo con gli allievi della Civica Jazz Band e un cast internazionale, che suoneranno diretti da Enrico Intra.
Dal 12 al 21 dicembre 2017: New Magic People Show
Con Enrico Ianniello, Tony Laudadio, Andrea Renzi e Luciano Saltarelli; regia di: Enrico Ianniello, Tony Laudadio, Andrea Renzi, Luciano Saltarelli
Nello spettacolo Magic People show del 2007, su un ritmo vertiginoso da commedia nera, Giuseppe Montesano chiamava in scena il suddito televisivo, il consumatore globale, l’uomo medio assoluto, lo schiavo della pubblicità. Dieci anni dopo arriva sulle scene un nuovo capitolo del tragicomico romanzo teatrale dell’Italia malata di questi ultimi anni.
Dal 14 al 22 dicembre 2017: Lo Schiaccianoci
Con: Scuola di Ballo Accademia Teatro alla Scala; coreografia di: Frédéric Olivieri, da Lev Ivanov Ivanovic
La favola di Natale per eccellenza, le meravigliose note di Ciaikovskij, una coreografia firmata Frédéric Olivieri, il talento dei giovani allievi della Scuola di Ballo Accademia Teatro alla Scala: un intramontabile classico della storia del balletto in una versione fresca e gioiosa, che unisce tecnica, interpretazione e poesia.
Dal 27 dicembre 2017 al 7 gennaio 2018: Hansel e Gretel
Regia di: Eugenio Monti Colla
Eugenio Monti Colla rilegge la celebre fiaba dei fratelli Grimm, accentuandone gli aspetti di percorso iniziatico e di crescita: Hansel e Gretel vengono lasciati soli nella foresta, incontrano la strega cattiva che li mette all’ingrasso per mangiarli ma, con astuzia e ingegno, si liberano di lei e tornano a casa con il suo gruzzolo.
Gennaio 2018
Dal 9 al 28 gennaio 2018: Il Sindaco del Rione Sanità
Con: Francesco Di Leva e Giovanni Ludeno; regia di Mario Martone
Il regista Mario Martone dirige per la prima volta un testo di Eduardo De Filippo con un cast che comprende anche attori di Nest "Teatro di Periferia e Sfide". Il Sindaco del Rione Sanità è calato nella realtà dei giorni nostri. Martone affida il ruolo del Sindaco a un uomo d’onore giovane e deciso, trasportando il testo in un mondo reale, drammaticamente vivo e attuale.
Dal 10 al 20 gennaio 2018: Nachlass
Ideazione di: Stefan Kaegi e Dominic Huber (Rimini Protokoll)
Nachlass è una parola tedesca traducibile con “lascito, eredità”. È una performance in cui il pubblico è lasciato in modo diretto a contatto con la presenza/assenza di otto persone, la cui testimonianza è affidata a installazioni audiovisive e oggetti che ne raccontano l’eredità dopo la loro scomparsa. A metà strada tra l’esperienza teatrale e l’installazione artistica. Lo spettacolo è in lingua inglese, francese e tedesca con sovratitoli.
Dal 23 gennaio all'11 marzo 2018: L'interpretazione dei sogni
Con: Umberto Ceriani, Nicola Ciaffoni, Marco Foschi, Giovanni Franzoni, Elena Ghiaurov, Fabrizio Gifuni, Alessandra Gigli, Giulia Lazzarini, Sergio Leone, David Meden, Valentina Picello, Sandra Toffolatti, Debora Zuin; regia di: Federico Tiezzi
«È una Bibbia della nostra contemporaneità: il racconto dell’uomo che decide di fare chiarezza guardandosi dentro». Così Stefano Massini spiega l’elaborazione del lavoro principale di Freud curata per il Piccolo. Per il regista Federico Tiezzi è «un’avventura del pensiero e del linguaggio: si assiste all’emozionante e graduale scoperta di un metodo interpretativo del mondo, non solo del sogno».
Dal 24 al 28 gennaio 2018: Matilde
Con: Maddalena Crippa, Debora Villa, Rosanna Mola; regia di: Renato Sarti
A causa degli scioperi che dal 1943 paralizzarono i grandi stabilimenti del Milanese, le case operaie di Sesto San Giovanni, Milano, Cinisello e dei comuni limitrofi furono teatro di retate che portarono alla deportazione nei lager di 570 lavoratori. Attraverso le voci di madri, mogli, sorelle e figlie dei deportati, "Matilde" mette in luce il “non eroismo” di chi si oppose al nazifascismo.
Febbraio 2018
Dal 1 all'11 febbraio 2018: Canto la storia dell'astuto Ulisse
Con: Flavio Albanese, Federica Armillis, Katia Mirabella; regia di: Flavio Albanese
Torna l’eterno mito di Ulisse in una proposta per il pubblico più giovane. Flavio Albanese veste i panni dell’eroe omerico, accompagnato dalle creature potenti, rievocate dalle ombre di Emanuele Luzzati. "Canto la storia dell’astuto Ulisse", coprodotto dal Piccolo Teatro con Teatro Gioco Vita, è la metafora del percorso che ognuno di noi compie dentro e fuori di sé durante la propria esistenza.
Dal 13 al 18 febbraio 2018: Stabat Mater
Con: Maria Paiato; regia di: Antonio Tarantino
Lo Stabat Mater è una preghiera del XIII Secolo. Tarantino ne prende in prestito la figura della Madre per trasferirla nel presente: la sua madre è una ragazza-madre prostituta. La donna, sola in scena, si strugge nell'attesa di notizie del figlio arrestato e della figura dissoluta del padre. Tarantino mischia l’italiano con sporcature dialettali/gergali, rendendolo la lingua dei reietti, dei diseredati.
Dal 20 febbraio al 25 marzo 2018: Il teatro comico
Con: Elena Bucci, Roberto Latini, Marco Manchisi, Ciro Masella, Savino Paparella, Marco Sgrosso; regia di: Roberto Latini
Il teatro comico di Carlo Goldoni è la nuova produzione del Piccolo diretta da Roberto Latini. «A metà del Settecento – spiega il regista – Goldoni scrive una commedia che parla di teatro. È una cosa che ha il sapore di Pirandello quasi due secoli prima. Non è teatro nel teatro, è la coscienza del teatro».
Dal 27 febbraio al 4 marzo 2018: Moun
Con: Deniz Azhar Azari; regia di: Fabrizio Montecchi
Il paese dei genitori di Moun è in preda alla guerra. Disperati, affidano al mare l’unica figlia, nella speranza che si salvi. Moun attraversa l’oceano in una scatola di bambù e arriva su una spiaggia dove un’altra coppia la trova e l’adotta. Arriva però il giorno in cui le vengono rivelate le sue vere origini. Un racconto che, nonostante tratti temi forti, trasmette un senso di grande serenità.
Marzo 2018
Dal 5 al 10 marzo 2018: I promessi sposi siamo noi
Regia di: Luciano Roman
Un’operazione teatrale inedita dedicata alle scuole secondarie, in cui gli studenti diventano protagonisti di un percorso originale che li invita alla lettura, all’ascolto e alla scoperta di nuove modalità di approccio al romanzo e al teatro. Le pagine dei Promessi Sposi, lette da Luciano Roman, saranno introdotte da Giuseppe Langella, docente di Letteratura Italiana all’Università Cattolica di Milano.
Dal 6 all'11 marzo 2018: Il Principe Ranocchio swing – Cappuccetto rosso rock
Con: Lucia Marinsalta e Lorenzo Demaria; regia di: Stefano de Luca
Stefano de Luca propone un’originale e divertente versione delle due fiabe dei fratelli Grimm. I due coloratissimi protagonisti del "Principe ranocchio Swing", il ranocchio e la principessina, si affrontano in una sorta di giocosa sfida teatrale al ritmo di musiche swing e jazz. Con lo stesso sguardo il regista farà attraversare il bosco a Cappuccetto Rosso, su elettrizzanti sonorità rock.
Dal 12 al 17 marzo 2018: Iliade, mito e guerra
Con: Nicola Ciaffoni; regia di: Stefano Scherini
L’"Iliade" è un poema che parla di guerra ed esalta le virtù militari degli eroi. Ma è anche la narrazione di tutte le persone coinvolte in una guerra, perfetta descrizione di un’immane tragedia. Attraverso il racconto di Heinrich Schliemann, l’archeologo che scoprì i resti di Troia, lo spettacolo ripercorre il filo che collega mito, epica e narrazione al presente.
Dal 13 al 29 marzo 2018: Medea
Con: Franco Branciaroli (Medea), Alfonso Veneroso, Antonio Zanoletti, Tommaso Cardarelli, Livio Remuzzi, Elena Polic Greco, Elisabetta Scarano, Serena Mattace Raso, Arianna di Stefano, Francesca Maria, Odette Piscitelli, Alessandra Salamida, Raffaele Bisegna e Matteo Bisegna; regia di: Luca Ronconi ripresa da Daniele Salvo
Franco Branciaroli riallestisce uno spettacolo-evento del teatro italiano: la Medea diretta da Luca Ronconi, di cui fu protagonista nel 1996. Una ripresa del lavoro del grande regista scomparso nel 2015, riportato sulle scene da uno degli artisti che ha lavorato con lui più a lungo. "Medea – ricorda Branciaroli – è un mito che rappresenta la ferocia della forza distruttrice".
Dal 13 al 25 marzo 2018: Alice nel paese delle meraviglie
Con: Lorenzo Demaria e Lucia Marinata; regia di: Stefano de Luca
La Scatola Magica si trasforma nel paese delle meraviglie in cui, insieme con i piccoli spettatori, si troverà improvvisamente proiettata Alice. La protagonista affronterà le avventure, gli incontri e i paradossi di un incredibile sogno teatrale giocoso ed emozionante, pieno di immagini sorprendenti in continua trasformazione tra realtà e fantasia, sonno e veglia, infanzia e mondo degli adulti.
Dal 19 al 23 marzo 2018: ACTING OUT. A Compact Coriolanus
Con: John Cooke, Stefano Guizzi, Daniel Hird, Renee Williams; regia di: Laura Pasetti
"ACTING OUT. A Compact Coriolanus" avvicina i giovani ai temi affrontati da Shakespeare. L’adattamento di Duncan Kidd ha trasformato la tragedia in una commedia, una storia nella storia. Secondo la regista Laura Pasetti, lo spettacolo "parla di esclusione, di bullismo, ma anche di manipolazione. Quanto è facile prendere una posizione solo perché influenzati dagli altri…"
Dal 26 al 29 marzo 2018: Milano per Gaber
Torna "Milano per Gaber", storica rassegna dedicata al grande Signor G., organizzata in collaborazione con la Fondazione Gaber per mantenere viva, soprattutto tra i giovani, la conoscenza e la passione per l’autore che, proprio al Piccolo, ha dato vita al Teatro-Canzone: una forma espressiva che coniuga libertà intellettuale e responsabilità civile.
Aprile 2018
Dal 3 al 22 aprile 2018: Copenaghen
Con: Umberto Orsini, Massimo Popolizio e Giuliana Lojodice; regia di: Mauro Avogadro
In un luogo che ricorda un'aula di fisica, si incontrano gli scienziati Niels Bohr , sua moglie Margrethe e Werner Heisenberg. Il loro tentativo è quello di chiarire cosa avvenne nel lontano 1941 a Copenaghen, quando improvvisamente il fisico tedesco Heisenberg fece visita al suo maestro Bohr, in una Danimarca occupata dai nazisti.
Dal 5 all'8 aprile 2018: The year of cancer
Con: Maria Kraakman e Gijs Scholten van Aschat; regia di: Luk Perceval
È la storia di un amore impossibile. Una sequenza di tragicomiche e stranianti scene tra due persone che non possono vivere né insieme né separate. I due amanti sperimentano prima l’incanto dell’innamoramento e in seguito la battaglia di posizione dopo la rottura. Entrambi falliscono nella ricerca di intimità e approdano al silenzio, ma nessuno dei due ha la volontà di porre fine al rapporto.
Dal 10 al 22 aprile 2018: Questi fantasmi!
Con: Gianfelice Imparato, Carolina Rosi, Massimo De Matteo, Paola Fulciniti, Andrea Cioffi, Nicola Di Pinto, Viola Forestiero, Giovanni Allocca, Gianni Cannavacciuolo; regia di: Marco Tullio Giordana
Dopo la morte di Luca De Filippo, la Elledieffe, diretta da Carolina Rosi, ha portato in scena, con la regia di Marco Tullio Giordana, il capolavoro eduardiano "Questi fantasmi!". La commedia propone uno dei temi centrali della drammaturgia eduardiana: la vita messa fra parentesi, sostituita da un’immagine, da una maschera imposta agli uomini dalle circostanze.
Dall'11 al 15 aprile 2018: Socrate il sopravvissuto/come le foglie
Con: Marco Menegoni, Iohanna Benvegna, Marco Ciccullo, Matteo D’Amore, Piero Ramella, Margherita Sartor, Massimo Simonetto, Mariagioia Ubaldi, Francesca Scapinello/Viviana Callegari/Eliza Oanca
costumi Serena Bussolaro e Simone Derai; regia di: Simone Derai
La scuola e la formazione delle coscienze viste attraverso il filtro della filosofia e della tragedia.
Tra le ore che precedono la morte di Socrate per ordine della città, e l’ora in cui lo studente Vitaliano Caccia massacra a colpi di pistola la commissione di maturità, risparmiando l’insegnante di filosofia, si consuma una battaglia che chiama in causa il pensiero occidentale.
Dal 17 al 22 aprile 2018: Odissea
Con: Mario Perrotta; regia di: Mario Perrotta
Mario Perrotta mette in scena la sua "Odissea", che si fa racconto popolare tra il mito e il quotidiano, Itaca e il Salento, i versi di Omero e il dialetto leccese, con le musiche originali di Mario Arcari e Maurizio Pellizzari. Un racconto narrato da un punto di vista inconsueto, quello di Telemaco, il figlio dell’eroe che racconta la sua versione dei fatti.
Dal 24 aprile al 13 maggio 2018: Arlecchino servitore di due padroni
Con: Ferruccio Soleri e Enrico Bonavera; regia di: Ferruccio Soleri, con la collaborazione di Stefano de Luca
È lo spettacolo italiano più visto nel mondo. Un’avventura scenica unica e irripetibile, fatta di giochi e malinconie, lazzi e bisticci, che incantano in ogni epoca perché sono universali. Anche quest’anno "Arlecchino servitore di due padroni" torna, immancabile e amato. Sempre con il “mitico” Ferruccio Soleri – che si alterna con Enrico Bonavera – nel ruolo del protagonista.
Dal 26 al 29 aprile 2018: Scuola di Ballo Accademia Teatro alla Scala
Regia di: Frédéric Olivieri
Gli allievi della Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala, diretti da Frédéric Olivieri, tornano in scena ad aprile con lo spettacolo istituzionale, che costituisce uno dei momenti più importanti nel percorso formativo e, per gli allievi degli ultimi anni, la possibilità di danzare le coreografie dei grandi maestri dell’Ottocento e del Novecento.
Maggio 2018
Dal 2 al 6 maggio 2018: Il cielo non è un fondale
Con: Francesco Alberici, Daria Deflorian, Monica Demuru e Antonio Taglierini; regia di: Daria Deflorai e Antonio Tagliarini
Quando siamo dentro casa e fuori piove, cosa pensiamo dell’uomo che fuori è rimasto sotto la pioggia? Una scena scarna, il cielo del titolo evocato da un dialogo, tra sogno e realtà urbana. Il duo Deflorian/Tagliarini, sul palco con Francesco Alberici e Monica Demuru, porta in scena un dialogo possibile tra lo spazio della finzione e lo spazio esterno, il reale.
Dal 9 al 20 maggio 2018: Bestie di Scena
Con: Elena Borgogni, Sandro Maria Campagna, Viola Carinci, Italia Carroccio, Davide Celona, Sabino Civilleri, Alessandra Fazzino, Roberto Galbo, Carmine Maringola, Ivano Picciallo, Leonarda Saffi, Daniele Savarino, Stephanie Tailandie e Emilia Verginali; regia di: Emma Dante
Oltre sedicimila spettatori hanno affollato la sala nella scorsa stagione, tributando un successo straordinario alla prima regia di Emma Dante in una produzione del Piccolo Teatro. Sul palcoscenico del Teatro Strehler ritornano a sfilare le "Bestie di Scena", corteo di creature primitive e fragili di una comunità in fuga, che non ha via d’uscita ma che immagina, si illude, lotta, vibra…
Dal 15 al 20 maggio 2018: La classe operaia va in paradiso
Con: Donatella Allegro, Nicola Bortolotti, Michele Dell’Utri, Simone Francia, Lino Guanciale, Diana Manea, Eugenio Papalia, Simone Angolo; regia di: Claudio Longhi
Alla sua uscita nel 1971, "La classe operaia va in paradiso" di Elio Petri innescò un duro dibattito nella sinistra, mettendone in discussione la capacità di rappresentare il proletariato. Costruito a partire dai materiali di sceneggiatura di Petri e Pirro, lo spettacolo torna allo sguardo eterodosso e straniante del film di Petri, per provare a riflettere sulla recente storia del nostro Paese.
Dal 17 al 27 maggio 2018: Santa Estasi
Con: Alessandro Bay Rossi, Barbara Chichiarelli, Marta Cortellazzo Wiel, Ludovico Fededegni, Mariasilvia Greco, Christian La Rosa, Leonardo Lidi, Alexis Aliosha Massine, Barbara Mattavelli, Gianpaolo Pasqualino, Federica Rosellini, Andrea Sorrentino, Emanuele Turetta, Isacco Venturini, Ilaria Matilde Vigna, Giuliana Vigogna; regia di: Antonio Latella
Nato come esito del Corso di Alta Formazione di ERT per attori, dedicato alla tragedia greca, lo spettacolo è ora proposto come una vera opera compiuta. Il regista, Antonio Latella, ha invitato sette giovani drammaturghi a riscrivere i temi del mito. La saga degli Atridi propone il tema della famiglia e delle generazioni a confronto.
Dal 22 maggio al 3 giugno 2018: PaGAGnini
Con: Eduardo Ortega (violino), Thomas Potiron (violino), Fernando Clemente (violino), Jorge Fournadjiev (violoncello); regia di: David Ottone e Juan Francisco Ramos
"PaGAGnini" unisce la musica classica con il virtuosismo e lo humour di quattro fantastici musicisti. Il risultato è un divertente “Dis-Concerto” che passa in rassegna alcuni dei momenti più alti della musica classica, combinati con la musica pop da musicisti trasformati in showmen. La serietà e la solennità della musica classica si sposano perfettamente con momenti di sottile umorismo.
Giugno 2018
Dal 12 al 14 giugno 2018: Tempesta
Coreografia di: Giuseppe Spota; musiche di: Giuliano Sangiorgi
Prosegue la collaborazione artistica tra Aterballetto e Piccolo Teatro, diventato la “casa milanese” dell’ensemble emiliana. La proposta per la Stagione 2017/2018 è, in prima assoluta al Teatro Strehler, "Tempesta", una coreografia di Giuseppe Spota, sulle musiche, scritte appositamente per lo spettacolo, di Giuliano Sangiorgi, frontman dei Negramaro.
Dal 12 al 21 giugno 2018: Sogno di una notte di mezza estate
Regia di: Eugenio Monti Colla
Dopo "La tempesta" e "Macbeth" la Compagnia Marionettistica Carlo Colla & Figli torna a Shakespeare con una nuova produzione per il Piccolo, "Sogno di una notte di mezza estate". L’opera del grande drammaturgo più densa di fascino e di mistero, nella riduzione e adattamento per marionette di Eugenio Monti Colla.
Dal 15 al 18 giugno 2018: Festival Mix Milano
All'inizio dell'estate 2018, dal 15 al 18 giugno, il "Festival Mix Milano" di Cinema Gaylesbico e Queer Culture ritornerà a proporre una delle più importanti rassegne di cinema tematico a livello internazionale. Film, letteratura, performance e musica costruiscono un percorso multidisciplinare che racconta identità in continua trasformazione, alla ricerca di un’idea nuova di cittadinanza.
Luglio 2018
Dal 5 al 7 luglio 2018: Milano Flamenco Festival
Tradizionale appuntamento di fine stagione, MilanoFlamencoFestival, giunto all'undicesima edizione, si propone di valorizzare i nuovi talenti del flamenco e della danza spagnola, affiancandoli a compagnie già affermate e, allo stesso tempo, di promuovere la cultura iberica con workshop, mostre e incontri che coinvolgono l’intera città.
Dove comprare biglietti e abbonamenti al Piccolo Teatro di Milano
Biglietti
È possibile acquistare i biglietti online, pagando con carta di credito e usufruendo di promozioni, offerte e last minute. Il ritiro dei ticket avverrà la sera dello spettacolo in biglietteria.
È inoltre possibile prenotare o acquistare i biglietti telefonicamente, pagando sempre con carta di credito. Il Servizio di biglietteria telefonica del Piccolo Teatro risponde al numero 02 42411889 nei seguenti orari:
dal lunedì al sabato dalle 09:45 alle 18:45; domenica dalle 10.oo alle 17.oo.
Orari biglietteria – Teatro Strehler (L.go Greppi, 1)
dal lunedì al sabato dalle 09:45 alle 18:45
domenica dalle 13:00 alle 18.30
In caso di spettacolo il servizio di prevendita dei biglietti è sospeso a partire da un'ora prima della rappresentazione.
Abbonamenti
Esistono due tipi di abbonamento: "Quartetto", il più economico, e "Oro", che costa di più ma non presenta limitazioni. Il numero di tagliandi è a scelta tra 4, 8, 12 e 16. I prezzi vanno dagli 84 € (ridotto giovani e anziani 66 €) del "Quartetto" da 4 spettacoli, ai 400 € (ridotto giovani e anziani 320 €) del "Passport Oro" da 16 spettacoli. Hanno diritto ad abbonamenti a prezzo ridotto i giovani al di sotto dei 25 anni e gli anziani oltre il 65esimo anno di età.
Gli abbonamenti sono acquistabili presso la Biglietteria del Teatro Strehler (Largo Greppi, M2 Lanza) e al telefono, chiamando il numero 02 42411889.
Piccolo Card
Piccolo Card è il programma fedeltà del Piccolo Teatro, che permette agli spettatori di ottenere punti con l’acquisto di biglietti e abbonamenti e di accedere a promozioni speciali direttamente sul sito del teatro.
Ad esempio con 15 punti, si può avere un biglietto a 5 €. La Piccolo Card è virtuale e gratuita.
Come arrivare al Piccolo Teatro di Milano
Il Piccolo Teatro di Milano si trova in Largo Greppi, 1 ed è comodamente raggiungibile in metropolitana, si trova infatti a Lanza, fermata della Linea M2 (Verde). Vi basterà salire in superficie seguendo le indicazioni per il Teatro Strehler o per Largo Greppi.