video suggerito
video suggerito

Smog in tutta la Lombardia: livelli al limite, si salva solo Varese

Solo la pioggia potrà far calare la percentuale di polveri sottili nell’aria. Da Milano a Bergamo, da Brescia a Cremona fino a Monza e Mantova i livelli di inquinanti sono sopra il tetto consentito. Si salva solo Varese.
A cura di Redazione Milano
195 CONDIVISIONI
Immagine

Regione Lombardia invasa dallo smog: anche ieri le centraline della rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Arpa Lombardia hanno registrato valori di Pm10 (polveri sottili) superiori ai 50 microgrammi al metrocubo in gran parte della regione. Nonostante le concentrazioni di particolato rilevate nel 2016 siano tra le più basse mai registrate negli anni in termini di giorni totali di superamento – si spiega in una nota -le attuali condizioni meteorologiche stanno favorendo l'accumulo degli inquinanti per più giorni consecutivi, in particolare sulle aree pianeggianti della Lombardia.

In tutti i capoluoghi lombardi, con l'eccezione di Varese, le concentrazioni di Pm10 misurate dalle stazioni della rete di rilevamento dell'Agenzia hanno superato ieri il limite di 50 microgrammi. Il valore registrato a Milano, 92 microgrammi, è il più alto fra tutti i capoluoghi, seguito da quello di Monza (91 microgrammi). Ai fini dell'applicazione del "Protocollo per l'attuazione di misure temporanee per il miglioramento della qualità dell'aria" sono stati raggiunti 10 giorni consecutivi di superamento della prima soglia in provincia di Brescia, 9 in quella di Cremona, 7 a Bergamo, Lodi, Milano, Monza e Brianza, Pavia, Varese, 2 in provincia di Mantova, uno in provincia di Como e Lecco. A Monza si sono anche raggiunti 6 giorni consecutivi sopra il secondo livello, a Milano 5.

Smog Lombardia, si attende la pioggia

Quanto alle condizioni meteorologiche, il vasto campo anticiclonico che si estende sulla regione tenderà a cedere leggermente nella giornata di domenica determinando, in particolare nella giornata di lunedì, un flusso di correnti da nord in quota. Da martedì nuova espansione di un'area anticiclonica sull'Europa occidentale. Pertanto sulla regione oggi sono attese condizioni favorevoli all'accumulo degli inquinanti, domani condizioni variabili seguite poi, in particolare dalla giornata di martedì, da condizioni nuovamente favorevoli all'accumulo di inquinanti.

195 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views