video suggerito
video suggerito

“Rrm – Restauri e restauratori”, a Milano l’evento dedicato al recupero delle opere d’arte

Dal 13 dicembre al 10 maggio 2015 presso il Museo del Novecento e il Castello Sforzesco i restauratori milanesi racconteranno al pubblico la loro arte, rivelando i segreti di alcune delle opere custodite nei musei cittadini.
A cura di Federica Gullace
18 CONDIVISIONI
Immagine

Dal 13 dicembre al 10 maggio 2015 presso il Museo del Novecento e il Castello Sforzesco sarà presentato il progetto "Rrm – Restauratori e restauri in Museo". I restauratori milanesi si incontreranno in un appuntamento per raccontare la loro arte. Il progetto vede coinvolti la Pinacoteca di Brera, il Museo Poldi Pezzoli e il Museo diocesano, assieme all'Associazione Giovanni Secco Suardo. Il pubblico potrà così conoscere i segreti di alcune delle opere custodite nelle sale museali, per vivere la storia dell’arte dal punto di vista della conservazione. Il Museo del Novecento ha aderito al progetto Rrm presentando una serie di interventi di restauro e manutenzione delle opere dell’Arte programmata e cinetica, che da sempre richiede particolari competenze d’intervento per la loro forte componente tecnologica, elettrica e meccanica. Il Castello Sforzesco, invece, ha partecipato al progetto Rrm con gli “Arazzi dei Mesi”, noti anche come “Trivulzio: i dodici arazzi illustranti le attività tipiche dei mesi, tessuti a Vigevano da Benedetto da Milano su cartoni del pittore Bartolomeo Suardi detto il Bramantino, tra il 1504 e il 1509.

L’assessore alla Cultura del Comune di Milano, Filippo Del Corno, ha così dichiarato: "Compito primario di un'istituzione culturale pubblica è quello di conservare, proteggere e salvaguardare, per ancor meglio valorizzare ed esporre, il patrimonio artistico che possiede e che a Milano, come in molti altri luoghi d'Italia, è particolarmente ricco e prezioso. Per questo il Comune ha aderito con sollecitudine e convinzione al progetto dell'associazione Secco Suardo, in modo da valorizzare, prima delle opere, il lavoro complesso e spesso nascosto dei restauratori, che permettono a tutti di ammirare e condividere le straordinarie collezioni civiche milanesi".

18 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views