Re Panettone compie 10 anni: weekend di festa tra degustazioni e Notte Bianca a Milano

Con l'avvicinarsi del Natale torna una delle manifestazioni più amate da milanesi e curiosi: il Re Panettone. Si tratta di una due giorni di degustazioni, seminari, laboratori e incontri dedicati a uno dei dolci più amati e conosciuti della tradizione meneghina. Quest'anno, in occasione del decimo anniversario dell'evento, che si svolgerà sabato 25 e domenica 26 novembre, ci saranno tantissime sorprese, non solo quelle realizzate dai 45 maestri pasticceri provenienti da tutta Italia con le loro originali interpretazioni della famosa ricetta natalizia. "Re Panettone è ormai un appuntamento irrinunciabile per la città – ha detto l'assessore alle Politiche per il Lavoro, Attività produttive e Commercio Cristina Tajani -, una manifestazione che in questi dieci anni si è trasformata in una festa per il gusto, l'olfatto e la vista che celebra il fiore all'occhiello della tradizione gastronomica della nostra città, capace di conquistare i palati di tutta Italia e farsi conoscere e apprezzare anche all'estero".
L'evento si svolgerà presso gli spazi della Fabbrica Orobia, in via Orobia 15, vicino alla Fondazione Prada dalle 10:00 alle 19:00, ma eccezionalmente il sabato l'orario sarà prolungato fino alle 02:00 per la Notte Bianca del Panettone. Si potrà partecipare ad aperitivi, cene e cocktail, accompagnati da panettoni salati e altre specialità. Si conferma la possibilità di acquisto del panettone al prezzo bloccato di 25 euro al kg. Tutto il programma del weekend è ricchissimo: oltre all'assegnazione di alcuni premi come quello al miglior dolce e al miglior lievitato naturale, ci saranno numerosi laboratori rivolti ai più piccoli, show cooking di alcuni maestri pasticceri e la possibilità di assaggiare prodotti freschi, naturali e artigianali.
Tra le novità di questa decima edizione, ci sarà anche la presentazione dell'iniziativa legata alla certificazione Re Panettone, per garantire la migliore qualità ai consumatori durante tutto l'anno, non solo a Natale, presso le sedi dei pasticceri aderenti. L'elemento distintivo dei prodotti certificati sarà un bollo con ologramma anticontraffazione, che confermerà l'assenza di acidi grassi (E471) a garanzia del rispetto della qualità e dalla tradizione. Per ulteriori informazioni visitate il sito dedicato.