video suggerito
video suggerito

Pavia, torna la tradizionale Sagra del riso di Valle Lomellina: piatti tipici e musica

Sabato 27 e domenica 28 giugno a Valle Lomellina, in provincia di Pavia, si tiene la 31esima edizione della tradizionale Sagra del riso: piatti tipici come la panissa, i “pradè cumudà” e le rane fritte, musica, bancarelle e visite guidate alle chiesette.
A cura di F.L.
269 CONDIVISIONI
Immagine

Sabato 27 e domenica 28 giugno il Comune di Valle Lomellina, centro in provincia di Pavia, ospita la tradizionale Sagra del riso, che nel 2015 arriva alla sua 31esima edizione. Si tratta di una delle tante fiere dedicate al riso in Lombardia, sicuramente tra le più tradizionali e autentiche. Ne è riprova il menu a disposizione dei visitatori nei due giorni di sagra, a base di prodotti tipici: non solo riso, utilizzato in alcune preparazioni come la panissa o paniscia – piatto con riso, lardo, salame e fagioli -, ma anche rane fritte, lumache fritte da passeggio e i "pradè cumudà", ossia i ventrigli di pollo in "puccia". E poi naturalmente altri risotti e carne alla griglia.

Sagra del riso di Valle Lomellina, il programma

L'apertura della sagra è prevista per sabato 27 giugno alle 19.30. Dopo cena ad allietare i visitatori ci sarà un orchestra che suonerà musiche della tradizione. Domenica la parte gastronomica della sagra apre sia a pranzo alle 12, sia a cena a partire dalle 19.30. A partire dalle 9 del mattino si svolgerà invece la fiera agroalimentare, con l'esposizione di mezzi agricoli e bancarelle con i prodotti tipici. L'occasione sarà utile anche per conoscere più a fondo la storia e la cultura del paese: domenica 28 giugno infatti la biblioteca comunale organizza visite guidate nella chiesetta di Santa Maria di Castello, che ospita affreschi della prima metà del ‘400, e nelle chiese di San Rocco e San Michele. Le porte dei giardini del Castello resteranno inoltre aperte tutto il giorno. Anche domenica sera, infine, si chiuderà con la musica di un'altra orchestra.

269 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views