Non di solo pane vive l’uomo: scoppia la polemica per la frase del Vangelo usata dal sito di escort
Sta suscitando non poche critiche la campagna pubblicitaria di un sito dedicato alle recensioni delle escort che ha deciso di pubblicizzare in modo ironico e provocatorio i propri servizi. "Non di solo pane vive l'uomo", recita lo slogan della campagna accompagnato dalla foto di una donna che mangia un panino e il cui doppio senso potrebbe essere facilmente intuibile. Una campagna che sta facendo il giro delle strade delle città di Milano e Roma grazie ai quattro camion vela che portano in "tour" la pubblicità e che ha scatenato numerose polemiche: sono in molti a non aver apprezzato innanzitutto l'utilizzo delle parole del Vangelo "Non di solo pane vive l'uomo", pronunciate in un preciso passaggio in riferimento alla possibilità di trasformare in pane le pietre del deserto per saziare la fame. E poi lo stessa scelta di pubblicizzare un sito che "promuove" gli incontri con le escort.
Contro la pubblicità anche Avvenire: offensiva e inopportuna
Tra i vari commenti negativi lasciati dagli utenti sulle pagine social ufficiali di Escort Advisor, sul numero di Avvenire del 27 giugno è stato pubblicato un articolo nel quale viene spiegato che "usare le parole di Gesù per una pubblicità di escort a Roma e Milano è una scelta del tutto inopportuna oltre che offensiva". Il giornale del Cei ha poi aggiunto che sono tanti i cittadini indignati che hanno intenzione di protestare fino a quando non spariranno tutti i camion pubblicitari. La spiegazione arriva direttamente da Escort Adivor: "L’obiettivo di questa campagna è sdoganare un argomento da sempre considerato ‘scandaloso' ma anche sensibilizzare sul tema della sicurezza che le recensioni garantiscono a tutti, utenti e sex worker – ha spiegato Mike Morra, fondatore e Ceo di Escort Advisor – questo è un settore che dovrebbe avere la stessa dignità e rispetto degli altri: riteniamo che parlare di questo tema liberamente sia uno dei progressi di cui l’Italia ha bisogno".