video suggerito
video suggerito

Morto Jeffrey Tate, infarto a Bergamo nell’Accademia Carrara

Morto il noto direttore d’orchestra inglese Jeffrey Tate. Era all’Accademia Carrara di Bergamo quando è stato colpito da un arresto cardiaco e si è accasciato davanti al guardaroba. Era stato anche direttore musicale del Teatro San Carlo di Napoli. Soffriva dalla nascita di spina bifida.
A cura di Redazione Milano
35 CONDIVISIONI
Immagine

Si è toccato il petto, accasciandosi davanti al guardaroba dell'Accademia Carrara di Bergamo. Inutili i soccorsi per il direttore d'orchestra inglese, Jeffrey Tate, morto oggi a 74 anni nella città orobica dove si trovava per una visita. Inizi negli anni 1970 al Covent Garden di Londra come maestro collaboratore al clavicembalo di Georg Solti prima e di Colin Davis, Rudolf Kempe, Carlos Kleiber, John Pritchard e Herbert von Karajan poi, Tate esordì nel 1978 con la Carmen di Bizet all'Opera di Göteborg.

Oltre ad aver diretto le principali orchestre del mondo (la London Symphony Orchestra, i Berliner Philharmoniker, la Boston Symphony), Tate ha ricoperto gli incarichi di direttore principale della English Chamber Orchestra e nel 1989 di direttore ospite dell'Orchestre National de France.  Il direttore d'orchestra inglese morto oggi era stato a lungo ricoverato per la spina bifida e la cifosi di cui soffriva dalla nascita.

"L'Orchestra Sinfonica Nazionale e la Direzione di Rai Cultura – si legge in una nota della Rai  – esprimono il loro più profondo cordoglio per l'improvvisa scomparsa del Maestro Jeffrey Tate". "Il grande direttore d'orchestra inglese – prosegue la nota – è stato Primo direttore ospite della compagine sinfonica della Rai dal 1998 al 2002, e successivamente Direttore onorario fino al 2011. Avrebbe dovuto dirigere il concerto in programma giovedì prossimo, 8 giugno, all'Auditorium Rai ‘Arturo Toscanini' di Torino, che sarà a lui dedicato".

35 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views