Milano, terzo appuntamento per la “Domenica al museo”

Terzo appuntamento per la "Domenica al Museo", l’evento promosso dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo pensato e attuato grazie al decreto Franceschini, in vigore dal primo luglio 2014, che consente l’ingresso gratuito ai luoghi di cultura dello Stato, tra monumenti, musei, gallerie, scavi archeologici, parchi e giardini monumentali, ogni prima domenica del mese. Così, dopo l’enorme successo degli appuntamenti precedenti, anche domenica 1 febbraio resteranno aperti con ingresso gratuito la Pinacoteca di Brera, i Musei del Castello Sforzesco, il Museo del Risorgimento, Palazzo Morando, la GAM Galleria d’Arte Moderna, il Museo Archeologico, il Museo di Storia Naturale, Acquario. Inoltre, al Museo del Novecento, acquistando il biglietto della mostra "Yves Klein – Lucio Fontana", solo per la giornata di domenica, al prezzo ridotto di 5 euro, sarà possibile visitare anche la collezione permanente.
Il Comune di Milano, ricorda che negli altri giorni e nelle altre tre domeniche del mese l’accesso a tutti i musei sarà libero acquistando la ‘MuseoCard', l’abbonamento annuale ai musei civici milanesi, al prezzo di 35 euro. Grazie alla card, sarà consentito l’accesso libero per un anno, calcolato a partire dalla data di emissione, al Castello Sforzesco, Museo del Novecento, Galleria d'Arte Moderna, Museo delle Culture, Museo Archeologico, Cripta di San Giovanni in Conca, Museo del Risorgimento, Palazzo Morando – Costume Moda Immagine, Studio Museo Francesco Messina, Acquario Civico, Museo di Storia Naturale, Casa-Museo Boschi Di Stefano. In più l’ingresso sarà ridotto alle mostre temporanee nei musei e nelle sedi espositive di Palazzo Reale, Palazzo della Ragione, PAC e alle iniziative del Planetario Ulrico Hoepli, e tante altre offerte. Ma non solo: chi si fermerà in città solo per pochi giorni, potrà utilizzare il biglietto turistico, al costo di 12 euro, con il quale sarà consentito l’ingresso per tre giorni a tutti i musei civici.