Milano, sciopero trasporti Atm: dalle 18 sospesa circolazione della metro. Bus e tram a singhiozzo
Metro ferme a partire dalle 18 a Milano a causa dello sciopero generale dei trasporti previsto per oggi mercoledì 24 luglio: secondo quanto comunicato da Atm, l'Azienda dei trasporti milanesi, poco dopo le 18, termine fissato per la copertura delle fasce di garanzia, gli ultimi treni delle linee M1, M2, M3 e M5 della metro milanese sono partiti dai capilinea: ora la circolazione si fermerà per poi riprendere dopo le 22 così come annunciato precedentemente. Mentre per quanto riguarda le linee di superficie, Atm ha fatto sapere che sono possibili riduzioni del servizio e ha invitato i viaggiatori a considerare maggiori tempi di percorrenza e di attesa alle fermate di bus, tram e filobus.
Sciopero Atm a Milano: possibili riduzioni di servizio anche per bus, tram e filobus
Lo sciopero generale dei trasporti è stato indetto dalle organizzazioni sindacali Filt Cgil, Fit Cisl e Uiltrasporti in tutta Italia. A Milano e in Lombardia lo sciopero ha coinvolto sia i dipendenti del gruppo Atm, sia i lavoratori di Rete ferroviaria italiana (Rfi, società che gestisce le infrastrutture ferroviarie) e del gruppo Ferrovienord. Trenord, società che gestisce il trasporto ferroviario in Lombardia, ha reso noto che, anche se il proprio personale non sarà interessato dallo sciopero, l'agitazione potrà causare "ritardi, limitazioni e cancellazioni per le corse regionali, suburbane e a lunga percorrenza e il servizio Malpensa Express". Lo sciopero del persona Rfi è terminato questo pomeriggio poco dopo le 17, mentre quello dei dipendenti di Ferrovienord è terminato alle 13. Numerosi i disagi per i pendolari a causa dei treni cancellati proprio per lo sciopero mentre la situazione sta lentamente tornando alla normalità.