Milano, mai più code all’anagrafe: con l’app Qurami la fila si fa col telefonino

Code? Agli uffici dell'anagrafe del Comune di Milano non più. Da mercoledì 17 giugno, infatti, la fila la fa il telefonino. Tutto grazie a Qurami, la prima app per smartphone e tablet che consente ai cittadini di risparmiare tempo “staccando” il proprio biglietto di prenotazione allo sportello di ogni sede anagrafica del Comune di Milano direttamente dal proprio dispositivo mobile.
Il servizio è stato presentato mercoledì mattina a Palazzo Marino dagli assessori ai Servizi civici Franco D’Alfonso e allo Sviluppo economico Cristina Tajani. "Grazie a questa App i servizi anagrafici del Comune diventano sempre più a portata di cittadino. Un altro nuovo servizio, innovativo e rivoluzionario, sia sotto il profilo tecnologico che dal punto di vista della trasparenza con cui l’Amministrazione vuole migliorare sempre di più il modo di comunicare con i propri cittadini – ha detto l'assessore D’Alfonso -. Con questo nuovo strumento Milano è tra le prime grandi città italiane a utilizzare questo servizio, dopo l’esperienza di Roma, Firenze e Trieste. Un tools tecnologico che si affianca ai già oltre 95mila certificati richiesti on line dai milanesi ogni anno. Milanesi che così potranno ottimizzare i 32 minuti di attesa media per l’erogazione del servizio allo sportello facendo altro e rendendo più efficiente e veloce il lavoro degli uffici".
Anagrafe, nell'ultimo anno 95mila certificati online
Nell’ultimo anno sono stati oltre 334mila i certificati rilasciati dalle 15 sedi anagrafiche presenti sul territorio comunale. Di questi oltre 95mila, come detto da D'Alfonso, sono stati emessi attraverso il web, senza recarsi fisicamente agli sportelli. I certificati online più richiesti sono il certificato di residenza e i certificati contestuali (residenza, stato di famiglia e cittadinanza). Anche le pratiche di cambio residenza o indirizzo inviate via e-mail all’Anagrafe hanno raggiunto un ottimo risultato, attestandosi sul 20 per cento sul totale con un trend in crescita del più 8 per cento rispetto al 2014.
Adesso, grazie all’app Qurami – scaricabile gratuitamente da tutti i principali store di applicazioni: Android, Apple, Blackberry e Windows Phone -, l’accesso agli sportelli anagrafici sarà ancora più agile e veloce potendo "entrare" in ognuna delle quindici sedi anagrafiche del Comune per controllare i tempi d’attesa agli sportelli e staccare virtualmente il proprio biglietto di prenotazione. Il funzionamento dell'app è il seguente: una volta scelta la sede più vicina l’app calcola automaticamente i tempi di percorrenza, georeferenziando il luogo dal quale l’utente si collega e avvertendo poi l’interessato quando il suo numero sta per essere chiamato. Il biglietto virtuale si integra perfettamente con il flusso di quelli cartacei, evitando così duplicazioni. Allo sportello sarà sufficiente mostrare all’impiegato il proprio biglietto virtuale sul telefono per accedere ai servizi, risparmiando così il tempo di trasferimento verso la sede oppure ottimizzando il tempo di attesa con altre commissioni.
L'assessore Tajani ha commentato così l'introduzione dell'app Qurami: "Un nuovo servizio che dimostra come Milano e la sua Amministrazione siano attivi nello sviluppare una città sempre più smart in cui l’uso intelligente della tecnologia è fondamentale per migliorare i servizi a disposizione di cittadini e city users".