Milano, intitolato a Umberto Eco l’Istituto Comprensivo di Piazza Sicilia

È stata scoperta questa mattina la targa, all'interno dell'’Istituto Comprensivo Statale di piazza Sicilia 2 a Milano, dedicata a Umberto Eco. Alla cerimonia per l'intitolazione della scuola allo scrittore scomparso nel 2016 hanno partecipato anche la moglie Renate e la figlia Carlotta che hanno donato all'Istituto alcuni libri di Eco e due suoi flauti. "Per noi questo è un giorno significativo – hanno dichiarato la vicesindaco Anna Scavuzzo e l’assessore all’Educazione Laura Galimberti, presenti alla cerimonia – che racconta di un percorso condiviso tra la scuola, il territorio, il Comune di Milano, l’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia e la Prefettura, che ha portato alla realizzazione di questo sogno. Un ringraziamento particolare alla famiglia di Umberto Eco, che ha permesso a una scuola di Milano di arricchirsi del nome di uno degli intellettuali più importanti del panorama culturale del nostro Paese, continuando così a mantenere viva la sua memoria e i suoi insegnamenti ai nostri cittadini più piccoli". Dopo lo scoprimento della targa, i bambini della Scuola Primaria hanno accompagnato i presenti lungo un percorso artistico realizzato da loro e dedicato proprio a Umberto Eco. La festa è poi proseguita nella Scuola secondaria di I Grado di via Vittoria Colonna, dove gli alunni hanno messo in scena una rappresentazione teatrale e un breve concerto. "Filosofo, critico, saggista, scrittore e semiologo – si legge nella motivazione – è stato un intellettuale straordinario, una figura di grande rilievo nel panorama nazionale e internazionale, un uomo che ha saputo portare il prestigio della cultura italiana nel mondo. Il suo ultimo progetto editoriale, ‘La nave di Teseo’, fu un passaggio di testimone a nuove generazioni di intellettuali, in un percorso, quello della cultura, che non si ferma mai".