Milano, addio ai nomi tradizionali: ecco Shakira, Oliva, Papa ed Hermes

Addio ai tradizionali Marco, Andrea, Anna o Maria. Ormai a Milano, come nel resto d'Italia, i tipici nomi che era usanza dare una volta ai propri figli, stanno via via per scomparire. Sembra essere divenuta ormai una moda quella di stravolgere del tutto le abitudini all'italiana, per dare ai propri discendenti nomi d'arte. Certo, nessuno può battere la fantasia delle star, sia nostrane sia straniere. Se all'estero tra i nomi ci sono North West – figlio di Kim Kardashian e Kanye West -, Lourdes Ciccone – figlia di Madonna – e Apple Martin, figlia di Gwyneth Paltrow e del cantante dei Coldplay Chris Martin, rimanendo in casa si trovano Chanel – figlia di Francesco Totti e Ilary Blasi -, Natan Falco – primogenito di Flavio Briatore ed Elisabetta Gregoraci – e Oceano, figlio di John Elkann e Lavinia Borromeo.
Ma la tendenza di chiamare i propri figli con nomi particolari dilaga anche tra la gente comune. E a Milano, così, accanto a cognomi che di tradizionale hanno ben poco, come Hu, Chen e Zhou, vi sono altrettanti nomi sicuramente poco convenzionali: per il sesso femminile si parte da Shakira, Armonia, Driana, Sefora, arrivando a Fauzia, Oliva, Venera, Idea e perfino Principessa. Per non parlare dei maschietti, con Papa, Brilla, Hermes, Galileo, Filicardo, Marcoesco, Arsenio, Alpha, Mosè, Boris, Vasco, Egeo ed Aiace. Insomma, sembra proprio che i milanesi abbiano detto addio ai preconcetti, scegliendo per la propria progenie nomi dominati dalla fantasia.
Giulia, Sofia e Leonardo: i classici intramontabili
In ogni caso, su 7257 bambini nati lo scorso anno, fortunatamente resistono alcuni classici: nonostante l’influsso della comunità straniera, restano intramontabili le 154 Giulia, 137 Sofia, 93 Beatrice, 82 Alice, 78 Giorgia, 73 Emma, 71 Gaia, 70 Chiara 68 Martina e 64 Vittoria. Escono dalla top ten Matilde, Viola e Bianca. Per i nuovi nati maschi, invece, vincono i 154 Leonardo, seguiti da 149 Francesco, 137 Alessandro, 135 Matteo e 128 Lorenzo, 122 Riccardo e Andrea, 120 Tommaso, e infine 92 Gabriele e 89 Edoardo. Per quel che riguarda infine i bimbi nati da genitori non cittadini italiani, restano salde alle prime posizioni le scelte già evidenziate gli anni precedenti, sia per i maschi sia per le femmine, con 31 Mohamed e 19 Maria.