video suggerito
video suggerito

Milano, a Natale e Capodanno l’arte non va in vacanza: ecco tutti i musei aperti

Quest’anno le feste natalizie, a Milano, saranno all’insegna dell’arte e della cultura. Tanti, infatti, i musei che resteranno aperti durante i giorni festivi. Ecco il programma completo delle aperture straordinarie.
A cura di Federica Gullace
99 CONDIVISIONI
Immagine

Per queste festività natalizie il Comune di Milano ha deciso: NataleCapodanno saranno all’insegna dell’arte e della cultura. Dopo l’enorme successo della “Domenica al Museo”, i musei civici e le mostre promosse da Palazzo Marino resteranno aperte per tutta la durata delle feste. Filippo Del Corno, assessore alla Cultura del Comune di Milano, si è detto entusiasta dell'iniziativa: “A Milano l’arte e la cultura non vanno mai in vacanza e, anche durante queste festività, offriamo ai milanesi e ai turisti tante occasioni di visita nelle nostre sedi museali ed espositive. Dalle collezioni permanenti ai grandi nomi della storia dell’arte, dalle proposte di fotografia contemporanea agli innovativi allestimenti sulla scienza dell’alimentazione, la qualità e la varietà dell’offerta milanese è in grado soddisfare i visitatori di tutte le età e i diversi interessi del pubblico, con un’attenzione particolare alle famiglie”.

Il programma delle aperture straordinarie

Nel dettaglio, il 24 e 25 dicembre, il giorno di Santo Stefano, San Silvestro, Capodanno e l’Epifania, Palazzo Reale aprirà le sue porte con le mostre dedicate a Chagall, Van Gogh, Segantini, il calendario Pirelli, Amos Gitai. Le rassegne a Palazzo Reale resteranno aperte, con estensione di orario, anche la domenica fino alle 21, il lunedì dalle 9.30 alle 19.30 e a Capodanno dalle 14.30 fino alle 22.30. Stessi giorni d'apertura per il Pac, con la rassegna di arte e cinema “Glitch”, per la sede “straordinaria” di Palazzo Marino, che accoglie fino all'11 gennaio in Sala Alessi la Madonna Estérhazy di Raffaello, per il Palazzo della Ragione con l’esposizione fotografica dedicata all’esploratore italiano Walter Bonatti, per il Museo del Novecento con la mostra Klein Fontana e per la Gam (galleria d'arte moderna) con la personale dello scultore Alberto Giacometti.

I Musei del Castello Sforzesco, il Museo Archeologico, il Museo del Risorgimento con la mostra “I lavoratori del cibo”, il Museo del costume, moda e immagine di Palazzo Morando resteranno aperti invece la Vigilia di Natale, Santo Stefano, San Silvestro e l’Epifania e saranno chiusi al pubblico il 25 dicembre, il primo gennaio e lunedì 5 gennaio. Lo Studio Museo Messina sarà invece aperto il 26 dicembre, il 31 dicembre, l’1 gennaio e il 6 gennaio, con l’installazione “Nutrire l’anima” a cura di Salvatore Fiorini e del Teatrolaboratorio “Pane e Mate”, mentre la Casa Boschi di Stefano sarà visitabile il 31 dicembre e il 6 gennaio. Ultime, non per importanza, la mostra-focus sul cibo “Food – la scienza dai semi al piatto” al Museo di Storia naturale e la rassegna “Conrad e il mare” allestita nelle sale dell’Acquario civico di Milano. 

99 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views