Metropolitana Milanese gestirà le case popolari di Milano

Sarà MM, Metropolitana Milanese, azienda partecipata del Comune di Milano a gestire manutenzioni, servizi e forniture per gli appartamenti di proprietà dell'Ente. La giunta comunale di Giuliano Pisapia ha approvato ieri la delibera che conferisce alla società per azioni l’incarico per la gestione degli alloggi pubblici, patrimonio costituito da 28.791 appartamenti dislocati in 1.070 edifici, 1.226 ‘usi diversi’ (ovvero negozi, laboratori, depositi) e 8.732 tra posti auto e box, che dal 1° dicembre passerà da Aler alla gestione di MM. L’affidamento partirà con una prima fase ‘provvisoria’ che durerà fino al 30 giugno 2015 (termine eventualmente prorogabile), per passare successivamente alla gestione stabile e definitiva del patrimonio. "Grazie all’approvazione dell’incarico da parte della giunta – si legge in una nota di Palazzo Marino – Comune di Milano e MM collaboreranno, sin da subito, per le attività propedeutiche di conoscenza del patrimonio, anche con specifici sopralluoghi tecnici sullo stato manutentivo degli immobili e dei relativi impianti. Inoltre, già nelle prossime settimane, Comune e MM avvieranno insieme, in accordo con le Zone, una serie di incontri nei quartieri popolari per comunicare agli inquilini il nuovo incarico".
“Con MM puntiamo a una gestione più efficiente del patrimonio comunale – dichiara l’assessore alla Casa e Demanio Daniela Benelli – e intendiamo recuperare la cura sociale dei nostri quartieri popolari. Per questo siamo già impegnati, anche attraverso un confronto con le parti interessate, ovvero inquilini, sindacati, Consigli di Zona, per realizzare un presidio territoriale capillare e migliorare, rispetto al passato, il rapporto con gli inquilini”. Dal 1° dicembre 2014, a Metropolitana Milanese spetteranno dunque le funzioni di property management, ovvero la gestione amministrativa e contabile, i rapporti con l’utenza, i cambi alloggio, i piani di mobilità, eccetera e di facility management, ovvero la gestione di tutti i servizi e le forniture e le manutenzioni ordinarie e straordinarie. Gli interventi verranno effettuati sulla base di un Piano delle Priorità, che Comune e MM stabiliranno insieme. La spa creerà, all’interno della propria struttura aziendale, uno specifico ambito organizzativo dedicato alla gestione delle case popolari. "Il Comune di Milano – conclude la nota – si impegnerà a mettere immediatamente a disposizione di MM sia il sistema informativo di gestione, Sepa@Web, sia l’uso gratuito di spazi nei quartieri popolari che potranno essere adibiti ad uffici e sportelli per garantire un più diretto rapporto con gli inquilini".
Assemblea inquilini case popolari a Milano
E oggi si è svolto, alla presenza di circa 200 persone rappresentanti di tutti i comitati inquilini, il convegno promosso dal CO.A.A.S. (Comitati e Associazioni per l’autorganizzazione sociale) al quale sono intervenuti gli assessori Daniela Benelli (Casa e Demanio), Pierfrancesco Majorino (Politiche sociali) e Carmela Rozza (Lavori pubblici e Arredo urbano). "Nell’incontro di oggi – hanno dichiarato gli assessori Benelli e Rozza – abbiamo raccolto la sollecitazione di creare un rapporto stretto e collaborativo tra i comitati e la nuova gestione. Crediamo infatti che i comitati – che erano presenti numerosi – possano svolgere un ruolo attivo e di stimolo per migliorare la gestione delle case comunali, è perciò importante lavorare insieme già in questi primi due mesi preparatori della nuova gestione MM, raccogliendo suggerimenti proposte e studiando insieme progetti".