video suggerito
video suggerito

Mantova, morto il giornalista Rai Albino Longhi, storico direttore del Tg1

È morto oggi Albino Longhi, storico direttore del Tg1 Rai. Aveva 88 anni. Longhi era nato a Mantova e ha avuto una lunga carriera nel telegiornale della rete ammiraglia del servizio pubblico.
A cura di Redazione Milano
39 CONDIVISIONI
Immagine

È morto oggi Albino Longhi, storico direttore del Tg1. Aveva 88 anni. Longhi era nato a Mantova nel 1929. Era entrato alla Rai nel '69, diventando direttore prima della sede siciliana e poi di quella friulana. Nel 1982 viene nominato direttore del telegiornale della rete ‘ammiraglia' del servizio publbico, carica che mantiene fino al 1987, diventando poi responsabile delle tribune politiche e successivamente vice direttore generale.

Nel 1993 rientra come direttore del telegiornale, prendendo il posto di Bruno Vespa, per breve tempo. Dopo pochi mesi abbandona la carica, lascia la Rai e assume la direzione dell'Arena, quotidiano di Verona. Nel 1996 rientra a Roma, occupandosi dell'immagine del presidente del Consiglio in carica, Romano Prodi. Nel 2000 è ancora alla direzione del TG1, succedendo a Gad Lerner, e mantenendo la carica fino al 2002.

"Albino Longhi ci ha lasciato grandi lezioni di giornalismo umano". Così la presidente ed il direttore generale della Rai, Monica Maggioni e Mario Orfeo, ricordano in una nota lo storico direttore del Tg1, morto oggi. "Un professionista straordinario con una umanità, lucidità e senso della notizia fuori dal comune. Albino Longhi – rendono omaggio Orfeo e Maggioni – è stato un pezzo importante della storia Rai e per questo ci stringiamo alla famiglia in un momento di dolore". "Albino Longhi nel corso della sua lunga carriera giornalistica, che l'ha portato più volte a dirigere il Tg1, ha lasciato un segno e accompagnato il cammino di tanti colleghi che hanno avuto l'occasione di poter lavorare al suo fianco – ricordano ancora la presidente ed il dg – La sua scomparsa riempie di dolore ma in questo momento ciò che vogliamo ricordare è la grande lezione di giornalismo che ci ha lasciato, la libertà che ha sempre professato ed esercitato nella professione, e quella umanità e quel tatto che gli hanno sempre consentito di gestire al meglio situazioni complicate".

39 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views