video suggerito
video suggerito

“Io e tu”, torna il 20 novembre a Milano la marcia in favore dei diritti dei bambini

Torna per la quindicesima volta “Io e tu”, la marcia organizzata dall’Unicef, Arci e Arciragazzi promossa dal Comune di Milano, in occasione della giornata internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.
A cura di Federica Gullace
55 CONDIVISIONI
Immagine

Torna per la quindicesima volta “Io e tu”, la marcia organizzata dall’Unicef, Arci e Arciragazzi promossa dal Comune di Milano, in occasione della giornata internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Partirà giovedì 20 novembre alle ore 9.30 dai Giardini di Porta Venezia per poi concludersi in piazza S. Fedele. All’evento, al quale parteciperanno circa duemila fra bambini e ragazzi delle scuole di Milano, accompagnati dall’associazione Pensionati italiani e dalle Croce Rossa Celeste, saranno presenti gli assessori all’Educazione e istruzione Francesco Cappelli, alle Politiche sociali Pierfrancesco Majorino e al Benessere e Qualità della vita Chiara Bisconti.

I ragazzi sfileranno attraverso tra le vie del centro per ricordare ai più grandi i propri diritti e la tutela di questi, troppo spesso non considerati. Ogni anno la Giornata dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza si celebra il 20 novembre, giorno in cui a New York l'Assemblea generale delle Nazioni Unite approvò la Convenzione internazionale sui Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza, alla quale aderiscono oggi ben 193 Stati. "Io e te", prevederà anche degli incontri: a partire da venerdì 21 alle ore 9 fino alle 12, in presenza dell’assessore Cappelli e del consigliere comunale David Gentili, presidente della Commissione Antimafia, verrà affrontato dai ragazzi delle zone 4, 6, 9 e 1il tema della legalità e della partecipazione. Nella stessa mattinata, a Villa Hanau, nella sede del Consiglio di Zona 9, assieme agli assessori Chiara Bisconti e Marco Granelli, i nuovi piccoli consiglieri comunali illustreranno il progetto “Cortili amici dei bambini”, per far conoscere nel territorio la norma del nuovo Regolamento Edilizio che stabilisce che i bambini hanno diritto di giocare nei cortili condominiali. Martedì 25 novembre, dalle 9 alle 12, sarà invece la volta dei bambini delle scuole della Zona 7, che si insedieranno alla presenza dell’assessore alle Politiche sociali Pierfrancesco Majorino. Ultimi, non per importanza, bambini della Zona 3, lunedì 1 dicembre, dalle 9 alle 12, alla presenza dell’assessore alla Mobilità Pierfrancesco Maran.

Ma gli appuntamenti non terminano qui:

Sabato 22 novembre “Ridi Pagliaccio” a cura di “Creatività”

Sabato 22 novembre, dalle ore 15, avrà luogo lo spettacolo teatrale “Ridi Pagliaccio”, a cura della Associazione Culturale “Creatività”; uno spettacolo di Clowns con Marta Martinelli e Davide Giandrini che si terrà il Liceo Manzoni, dedicato ad un pubblico dai 6 agli 11 anni. Per prenotazioni: davide.giandrini@fastwebnet.it

Sabato 22 novembre, percorsi per conoscere diritti e doveri dei cittadini

A Sfrozinda, Castello Sfrozesco, dalle ore 15 si terranno tre percorsi, organizzati dalla associazione “Valeria” dove, attraverso un metodo interattivo, i minori saranno messi in grado di conoscere diritti e doveri del cittadino, la loro origine e la relativa tutela. In particolare “Il puzzle di Re Fiore”, il primo dei tre, che accetterà un massimo di 20 partecipanti, di età compresa tra i 6 e i 7 anni, vedrà la presentazione di una favola, che si svilupperà con la colorazione di tavole le quali, messe insieme, formeranno un quadro unico. il significato è rispettando la legenda dei colori e i contorni dal singolo si passa al collettivo, ovvero collaborando in comunità, si costruisce qualcosa. Il secondo, “Tombola di Re Fiordilegge”, anch’esso con un massimo di 20 partecipanti, compresi tra gli 8 e 11 anni, è un percorso che porterà i più piccini alla scoperta dei loro diritti, svelandogli che non esiste un diritto se non c’è il corrispettivo dovere e che quindi per godere di un proprio diritto occorrerà necessariamente attenersi al dovere. Infine, “Noi a processo” , sempre di 20 partecipanti, tra i 10 e 12 anni, che consisterà invece in un gioco di ruolo, nel quale si simulerà un processo su reati diversi, quali ad esempio atti di bullismo, con una breve presentazione informativa sulla legalità e le regole del vivere comune, codice alla mano.
Prenotazioni: ass_valeria@tin.it oppure 3458796970 – da lunedì a venerdì, dalle ore 9 alle ore 13.

Domenica 23 novembre, spettacolo di Circo

A cura della Scuola di Arti Circensi, avrà luogo lo spettacolo di circo per bambini e rispettive famiglie, alle ore 16.30 presso il Teatro Sassetti di via Sebenico 21,del Laboratorio Scuola di Circo
Prenotazioni: milanoclownfestival@gmail.com

Domenica 23 novembre, il Grand Cabaret de Madame Pistache

A cura dell’associazione Musica XXI e grazie all’Accademia di musica Piccoli Mozart Sala Eventi , si terrà lo spettacolo musicale dal vivo Grand Cabaret de Madame Pistache, in Corso Venezia, 41 che vedrà in scena il teatro comico-musicale e teatro di strada con un’artista in scena, che si esibirrà con un violino e delle scarpe da tip tap.
Prenotazioni: da lunedì a venerdì dalle 9/12 – 14/18 allo 02-45473285, info@volonte-co.com

Ma ce n’è anche per gli amanti del cinema: in occasione della Giornata Internazionale per i Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza, infatti, il cinema Anteo SpazioCinema, in collaborazione con il Comune di Milano, organizza per i bambini la proiezione di film ad ingresso gratuito per ogni bambino accompagnato da uno o due adulti, in particolare:
Sabato 22 novembre, ore 15, all’Apollo spazioCinema, proiezione de “La bicicletta verde”
Domenica 23 novembre, ore 11, all’Anteo spazioCinema, proiezione de “Azur e Asmar”.

55 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views