video suggerito
video suggerito

Il cibo fresco? Finisce nei bidoni della spazzatura davanti alla scuola (FOTO)

Alcuni genitori dell’Istituto Calvino Frigia di via Mattei a Milano hanno postato sui social network foto di sacchetti con pane e frutta freschi buttati nei bidoni dell’umido. Si tratta degli alimenti non utilizzati dalla mensa, che visto che ancora non sono partiti i programmi di recupero del cibo avanzato, finiscono sprecati. Alimentando polemiche tra i genitori.
A cura di Redazione Milano
2.102 CONDIVISIONI
Immagine

Cibo sprecato, buttato nei bidoni della spazzatura fuori scuola? Le immagini, postate dai genitori dell'Istituto Calvino Frigia di via Mattei a Milano sono effettivamente impietose. Pane e frutta fresca avvolti in buste di plastica depositate nei bidoni dell'umido non lasciano alcun dubbio sul destino finale degli alimenti. E, nella città dell'Expo dedicato proprio al cibo, fanno riflettere.

Il cibo fresco? Finisce nella spazzatura

L'anno scolastico è iniziato da poco e, nell'istituto lo scorso lunedì è partito il servizio mensa. Come spesso accade, gran parte del cibo non consumato – e, come si può notare dalle foto, in ottime condizioni di conservazione – dalle mense finisce però nei bidoni della spazzatura, anziché andare a enti che si occupano di assistenza ai più bisognosi, come Pane quotidiano. Con buona pace di alcuni genitori: "Mi chiedo perché tanto spreco e se non si possa fare qualcosa", scrive ad esempio Gabriella sul gruppo Facebook dedicato ai genitori degli alunni dell'Istituto comprensivo Italo Calvino, che raggruppa due scuole dell'infanzia, tre primarie e una secondaria di primo grado.

In realtà, la società che gestisce le mense nelle scuole di Milano, Milano Ristorazione, ha attivato diversi programmi per il recupero del cibo avanzato, di concerto con alcune associazioni. Una, Siticibo, è attivata con i volontari del Banco Alimentare, ma partirà solamente la prossima settimana, anche se comunque non consente di recuperare proprio tutti gli alimenti non utilizzati dalle mense. E così, mentre a Rho si discute di cibo e accesso al cibo, in città le scuole continueranno inevitabilemente a sprecarne una buon parte.

2.102 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views