Gran Premio di Monza, M5S contro Regione: “Stanziati inutilmente 20 milioni”

La Regione Lombardia finanzierà il Gran Premio di Monza, con un investimento di 20milioni di euro. Contro il finanziamento il consigliere regionale del Movimento Cinque Stelle, Gianmarco Corbetta, autore di un’interpellanza alla Regione Lombradia che chiede conto dei contributi economi stanziati per l’autodromo di Monza. "Bernie Ecclestone ha chiesto il raddoppio del canone attuale da 10 a 20 milioni di dollari all’anno – spiega Corbetta – altrimenti è pronto a sloggiare da Monza e l’autodromo, per continuare ad accogliere la F1, necessita di un rinnovamento strutturale per svariati milioni di euro. La Sias, la società che gestisce l’autodromo, questi soldi non ce li ha e di investitori privati non se ne vede nemmeno l’ombra; per cui il Governatore Maroni ha promesso di stanziare 20 milioni di euro. Stanziamento, questo, subordinato all’ingresso nella proprietà del Parco della Regione Lombardia senza esborso di tasse. Il Movimento 5 Stelle non intende schierarsi a favore o contro l’autodromo, il punto è capire se un esborso di risorse pubbliche così ingente (i 20 milioni annunciati da Maroni) sia realmente giustificato dall’indotto che il Gran Premio porta con sé oppure no. Riteniamo difatti inadeguate le analisi sull’indotto che ogni anno rilascia la Camera di Commercio, in quanto si tratta di analisi basate su stime e previsioni, non di dati a consuntivo".
Il consigliere M5S, a fronte dell’investimento previsto, avrebbe infatti richiesto dati sull’indotto. Numeri, però, dei quali Corbetta non è mai venuto a conoscenza: "Ho chiesto dati sull’indotto e non sono arrivati. Deduco che non ne esistono. Una spesa di 20 milioni di euro senza sapere nulla di quanto porterà l’investimento non è intelligente. Volevo capire se quei fondi pubblici sono davvero utili per il territorio, volevo che la giunta mi convincesse che spendere questo danaro pubblico nel rilancio dell’autodromo e del Gran Premio d’Italia a Monza, in questo momento di crisi, fosse più utile per la collettività che investirli nel supporto alle PMI, alla cultura, alla scuola, alla sanità e al trasporto. Ma l’assessore Sala non è stato in grado di fornire alcuna risposta convincente".