video suggerito
video suggerito

Flora et decora: mostra mercato di piante e fiori al chiostro di Sant’Ambrogio a Milano

Per tutto il weekend il chiostro della Basilica di Sant’Ambrogio a Milano ospita “Flora et decora”, mostra mercato dedicata al mondo del florovivaismo e dell’arredo per il giardino. Centinaia di fiori e piante di ogni tipo attendono i visitatori, assieme a prodotti tipici enogastronomici: l’ingresso è gratuito.
A cura di Redazione Milano
531 CONDIVISIONI
Immagine

La cornice è una delle più suggestive: il chiostro della basilica di Sant'Ambrogio, patrono di Milano. Per tutto il weekend sarà lo sfondo della mostra mercato "Flora et Decora", giunta alla sua settima edizione primaverile (dal 2015 è affiancata da un'edizione autunnale). Fino a domenica 28 aprile il chiostro della basilica ospita centinaia di stand che espongono piante, fiori, decorazioni arredi e accessori da giardino. Flora et Decora è infatti una fiera regionale dedicata soprattutto al mondo del florovivaismo e dell’arredo per il giardino, ma ai visitatori offre anche molto di più. Non possono mancare infatti prodotti artigianali, dall'arredamento all'abbigliamento, così come specialità gastronomiche del territorio. Nel corso di quest'edizione primaverile 2019 si potranno assaggiare le prelibatezze lombarde come salumi e formaggi tipici, oltre ai vini dell'Oltrepò pavese e al rinomato olio d'oliva prodotto sulle sponde del lago di Garda.

La mostra è divisa in due sezioni: ingresso gratuito

La mostra è suddivisa in due sezioni: "Flora", dove è possibile trovare fiori e piante varie (da quelle aromatiche e quelle da orto e da frutto) e "Decora", che offre tutto per l'arredo del giardino inclusi annaffiatoi, spruzzatori, vasi e sottovasi di ogni tipologia. Sempre nella sezione Decora si possono trovare anche prodotti gastronomici come miele, conserve e derivati, olio e spezie. L'ingresso a Flora et Decora è gratuito: la mostra mercato è aperta dalle 10 alle 19.

531 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views