“Fiera del tartufo e del miele”: il 30 novembre nel Pavese torna l’accoppiata perfetta

Torna per la sua 30esima edizione la "Fiera del tartufo e del miele", in programma domenica 30 novembre a Casteggio, in provincia di Pavia. Anche quest’anno l’area fieristica Oltrexpo (Area Truffi) del Pavese, diventerà vetrina privilegiata del prezioso tubero, considerato il diamante delle cucina italiana. Tipico prodotto autunnale, il tartufo è presente nella varietà nero, soprattutto nella zona pedemontana dell’Oltrepò Pavese, e nella più pregiata varietà bianca, nella zona rivierasca del Po.
La "Fiera del tartufo e del miele" è un appuntamento con cadenza annuale, appositamente programmato nel cuore dell’autunno, periodo dell'anno in cui i due ingredienti si incontrano, creando l’accoppiata perfetta. Come ogni anno la società organizzatrice, Clastidium Lavora, si avvarrà della collaborazione di Artop, l’Associazione ricercatori tartufi Oltrepò Pavese, che oltre alla fiera presenterà la gara "Il cane da tartufi… amico inseparabile". I cani con il "miglior naso" si sfideranno alla ricerca del maggior numero di tartufi. Ma non solo: oltre a miele e tartufi saranno presenti tutti i più tipici prodotti dell'agricoltura, dai formaggi a salumi e insaccati, oltre a tutti i prodotti tipici lombardi e italiani.
Fiera del tartufo e del miele: info e orari
La Fiera si svolgerà il 30 novembre dalle ore 9 alle 19. L'ingresso alla manifestazione è libero. Il programma prevede, oltre a degustazioni e assaggi presso la fiera, anche il convegno "Il tartufo d'Oltrepò, diamante per Expo 2015", con gli interventi di esperti e del vicesindaco del Comune di Casteggio Lorenzo Vigo. Durante il pranzo di domenica 30 sarà possibile degustare e prenotare un menù interamente a base di tartufi presso il Ristorante Hosteria La Cave Cantù, nel centro storico di Casteggio. Dagli antipasti ai secondi, tutti i piatti saranno impreziositi da una "grattata" del prezioso tubero: culatello, vellutata di patate e ceci, risotto, gnocchetti, uovo in cocotte e tartare di Fassona sono alcune delle portate previste. Il tutto seguito dal dessert e accompagnato da una accurata selezione di vini dell’Oltrepò Pavese.