Cristina ed Elena, la prima unione civile a Milano. Sala: “Momento storico”

Elena e Cristina. Sono loro le prime milanesi che si sono unite civilmente dopo l’approvazione della legge Cirinnà. Dopo di loro è stata la volta di Paolo e Alessandro, 35 e 32 anni. "E adesso darete il vostro contributo per rendere ancora più grande una grande città”, ha detto il sindaco di Milano, Giuseppe Sala, che ha celebrato la cerimonia. "Confesso che sono un po’ emozionato perché questo è il primo matrimonio che celebro. È un momento molto importante per il nostro Paese e per la nostra città, un passo che si aspettava da tanto tempo", ha detto ancora Sala. Ad assistere alle due cerimonie, oltre ad amici e parenti delle coppie, c’era quasi tutta la giunta di Milano. "Credo che sia al di là della mia presenza un bel gesto. L’amministrazione comunale di Milano vi è vicina, si è sempre battuta perché diventasse legge questa speranza. Voi siete tra i primi di una lunga lista d’attesa ma a voi va il nostro augurio. Farete parte con la vostra famiglia della grande comunità milanese", ha concluso il sindaco. Intanto nei giorni scorsi ben 30 sono state le coppie gay che si sono prenotate per le unioni civili e 350 sono state le preregistrazioni in soli tre giorni.
"Abbiamo aspettato tanto, venti anni. Oggi finalmente ci siamo, è un momento tutto nostro e siamo molto felici", hanno detto Cristina Cassinelli e Elena Donzellini, 49 e 47 anni. Si sono conosciute alle Maldive e lavorano come insegnate di pilates e come consulente di business intelligence.