Como, al via i lavori di riqualificazione di piazza De Gasperi e viale Geno

Piazza De Gasperi e viale Geno a Como si rifanno il look. Grazie al progetto di riqualificazione, promosso dagli assessorati alla Mobilità e ai parchi e giardini di Como, in collaborazione con Famiglia Comasca, a completamento dell’iniziativa "Un albero per la tua città", a partire da metà marzo si darà il via ai lavori, che andranno avanti fino a fine luglio. "Si tratta di un progetto che punta alla valorizzazione di una delle aree più caratteristiche e frequentate della città. Per quanto riguarda la piazza l’intervento prevede la pedonalizzazione dell’area con la posa di piante e panchine. Per il viale, invece, è prevista la sostituzione del filare alberato esistente", ha spiegato l’assessore Daniela Gerosa.
Così come ha dichiarato Pierantonio Lorini, dirigente dei settori Mobilità e parchi e giardini, si tratterà di lavori destinati ad ottimizzare la zona: "Trattandosi di interventi su aree adiacenti e con lavorazioni similari si è optato per l’accorpamento dei due progetti, ottimizzando in tal modo le risorse impegnate, i tempi di gara e quelli relativi all’esecuzione dei lavori". Dopo i primi interventi da parte di Enel, che dovrà provvedere allo spostamento di alcuni cavi, da metà marzo inizieranno ufficialmente i lavori in piazza De Gasperi, dove gli operai saranno impegnati fino a metà maggio. Da metà giugno e fino a metà luglio il cantiere interesserà invece viale Geno.
I lavori
Gli interventi di riqualificazione, costati all’amministrazione comunale 400mila euro, interesseranno una superficie complessiva di 900 metri quadrati, di cui 400 per camminamenti pavimentati con cubetti di porfido. Per quanto riguarda piazza De Gasperi, l’intervento comporterà la realizzazione di una nuova rete di smaltimento delle acque piovane, e l’adeguamento degli impianti superficiali di raccolta e dei relativi allacciamenti in viale Geno. Sia nella piazza che nel viale, saranno poi sostituiti gli attuali impianti di illuminazione, attraverso l’utilizzo di led, così da garantire un risparmio energetico e una riduzione dell’inquinamento luminoso. Per quanto concerne la parte dedicata alle piante, invece, il progetto per viale Geno, vedrà la piantumazione di 14 nuove piante, mentre per quelle esistenti, la risagomatura, delimitate da cordoli in granito San Fedelino. Dopodiché un nuovo impianto di irrigazione, e la sostituzione degli attuali elementi di arredo urbano, come panchine e dissuasori, con sedili in granito San Fedelino.
Come ha spiegato Gerosa: "I vincoli imposti dalla mobilità non hanno consentito la pedonalizzazione dell’intera piazza". Ragione, questa, per cui i lavori nella piazza prevederanno il raccordo del solo fronte edificato della piazza con l’attuale marciapiede a lago. Per questo, la proposta progettuale mira ad una minima riduzione, considerando indispensabile la sede carrabile a servizio della mobilità veicolare di residenti e turisti, e non solo. Allo stesso piano, però, sarà fondamentale anche la pedonalizzazione della parte centrale della piazza, così da valorizzare il percorso pedonale di accesso alla stazione della funicolare dal marciapiede e dal pontile a lago, nonché quello di via Coloniola.