Ciccioli, costolette e stinco: la carne di maiale protagonista alla “Sagra del Pursèl”

Del maiale non si butta via niente, si sa. Lo sanno benissimo anche a Fiesse, in provincia di Brescia, dove da 24 edizioni celebrano uno degli alimenti più apprezzati della gastronomia italiana. Sabato 29 e domenica 30 novembre torna la "Sagrà del Pursèl". Un evento che, come ogni anno, riunisce diverse categorie produttive tipiche delle zone della Bassa Bresciana, quali allevatori, norcini, oltre a produttori locali d'insaccati, formaggi, miele e altre specialità della tradizione agricola, il cui scopo è quello di preservare le tradizioni popolari.
La "Sagra del Pursèl": programma e orari
L'appuntamento, per tutti gli amanti del genere, è presso la palestra comunale e le scuole elementari in strada San Giacomo e via Gramsci. Si partirà alle ore 18 di sabato 29 novembre con l'aperitivo della Sagra, per poi proseguire dalle 19.30 alla Trattoria del Pursèl, la rassegna gastronomica dove si potranno gustare numerosi piatti tipici legati alla carne di maiale. Domenica 30 novembre, invece, a partire dalle ore 1o, si terrà il dibattito "Il maiale nell'alimentazione moderna", ovviamente incentrato sul re indiscusso della sagra. Interverrà lo chef Marino Marini accompagnato da un suo allievo, nonché personaggio importante della tv: Gabriele Rubini, meglio noto come Chef Rubio. A seguire, alle 11, l'inaugurazione della Sagra presieduta dalle autorità civili e militari e dal sindaco di Fiesse. Il tutto accompagnato da numerosi stand eno-gastronomici, dalla compagnia "I Bei Putei”, che intratterrà i partecipanti con spettacoli esclusivamente in dialetto bresciano, e da spettacoli di magia per bambini e adulti. Dalle 12 fino alle 22 spazio di nuovo alla carne di maiale, cucinata in tutte le salse dalla Trattoria del Pursel. Alle 15.30 si terrà una dimostrazione della concia del maiale e per finire, alle ore 16, degustazione dei ciccioli e, per chi volesse, giro in volo su Fiesse con l'elicottero della Protezione civile.