video suggerito
video suggerito

Cani e gatti mai più soli: nasce “Bauclub”, l’asilo con spa per gli amici a quattro zampe

Ha aperto a Milano, in via Piranesi 35, “Bauclub”, l’asilo per gli amici a quattro zampe. Un luogo di ritrovo e svago per gli animali, aperto 7 giorni su 7, con tanto di spa, area dedicata all’educazione, servizi di consulenza pre-adozione e perfino il taxi dog su prenotazione.
A cura di Federica Gullace
18 CONDIVISIONI
Immagine

Chiunque non potesse prendersi più cura del proprio animale, magari per motivi lavorativi, o semplicemente perché fuori città, potrà tirare un respiro di sollievo. Grazie a Bauclub, l’asilo per gli amici a quattro zampe nato in via Piranesi 35, a Milano, da un’idea di Raffaella Gallo, istruttrice cinofila, Francesca Genta, event manager, e Luca Vigo, veterinario. Un vero e proprio luogo di ritrovo e svago per gli animali, aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 7.45 alle 20, e il sabato e domenica su prenotazione, dove poter lasciare il proprio animale da un’ora fino all’intera giornata, con tanto di eventuali uscite e passeggiate.

Un progetto nato in un luminoso scantinato di 300 metri quadrati, con spa con vasca ad ozono e toelettatore, un’area dedicata all’educazione, servizi di consulenza pre-adozione e perfino il taxi dog su prenotazione. Ma non solo: Bauclub può diventare persino uno spazio per dei "Baueventi", quali compleanni. "Pensiamo in questo caso ai proprietari che vogliono organizzare il proprio compleanno e hanno amici tutti con i cani. Ebbene questo può diventare il luogo adatto, per intrattenere cani e padroni", hanno raccontato Francesca e Raffaella.

La storia di Bauclub

Un'idea sicuramente originale, e piuttosto bizzarra, ma che ha già raccolto intorno a sé il consenso generale: nonostante abbia aperto da poco, Bauclub ha infatti già i suoi ospiti fissi, come i due lupi cecoslovacchi, che ogni giorno arrivano per due ore di educazione base. Ci sono poi i due dalmata Circe e Ulisse, il cocker Mafalda, il bassotto Frida e il maltese Ariel. Come riportato dal Corriere, è un progetto nato per amore degli animali: "Ho 39 anni e per venti sono stata event manager, cioè organizzatrice di eventi per aziende- ha raccontato Francesca Genta -. Una vita con la valigia in mano, senza radici, in giro per il mondo. Un bel lavoro ma ero un po’ stanca. Un bel giorno è arrivato il bassotto Frida. Il mio primo cane. Non sapevo bene come gestirlo. E un amico mi ha presentato Raffaella. Lei è istruttrice cinofila e con un paio di consulenze mi ha messa sulla giusta strada. Ed è stata questa amicizia a farmi nascere il desiderio di cambiare vita. Il mio ultimo lavoro è stato ad Assago. Uscivo al mattino e tornavo alla sera, con molti sensi di colpa nei confronti di Frida. Mi sono detta che forse era un problema comune a tanti proprietari di cane. Ed ecco l'asilo".

18 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views