Befana 2015: a Brescia festa in piazza Vittoria con “La carica dei 101 on ice”

Continuano anche all'Epifania gli appuntamenti della manifestazione “Tempo di Natale-Brescia, un sogno a cielo aperto”, questa volta con l’ultimo appuntamento della rassegna “Quante storie”. Martedì 6 gennaio alle ore 15.30 in piazza Paolo VI, nel cortile di palazzo Broletto, si svolgerà “Story Sacks”: una iniziativa nata per dare la possibilità ai più piccoli di leggere e sviluppare il racconto “Federico” di Leo Lionni, grazie a diversi materiali collocati in alcune borse di tela. Grazie a giochi, puzzle e tanti altri oggetti, sarà possibile ricostruire la storia in modo divertente e creativo, dando vita ai personaggi del racconto, per una lettura a 360 gradi. Durante l’incontro sarà presente anche il Bibliobus, la biblioteca viaggiante del Sistema bibliotecario urbano che, per l’occasione, si trasformerà in un magico “Christmas Book”. Ma gli eventi per il 6 gennaio non terminano qui: a conclusione di una giornata emozionante, alle ore 16 in piazza Vittoria, si svolgerà la Festa della Befana, il tradizionale evento che, quest’anno, vedrà esibirsi Crudelia De Mon, Pongo e Peggy come protagonisti dell'originale rivisitazione de “La carica dei 101 on ice”.
Gli appuntamenti di domenica 4 gennaio
In attesa dell'Epifania, domenica 4 gennaio a Brescia cittadini e turisti avranno a disposizione un'ampia scelta per trascorrere una giornata all'insegna dell'arte. A partire dalle 14.30 si svolgerà il quarto dei cinque percorsi esclusivi che associano la mostra "Fra’ Bartolomeo. Sacra famiglia a modello" alla visita della città, con una esposizione dedicata al grande maestro fiorentino del Rinascimento, in programma fino al 18 gennaio al Museo di Santa Giulia. Dopo il successo della "Festa dei capodanni storici", itinerari suggestivi e affascinanti, realizzati in collaborazione con le guide turistiche abilitate dell'associazione Arnaldo da Brescia, Brescia Guide e ArteconNoi, faranno rivivere una Brescia rinascimentale. Sempre domenica, inoltre, grazie all'iniziativa "Domenica al museo" – in contemporanea a Milano e in tutta Italia – del ministero dei Beni culturali sarà possibile visitare gratuitamente l'area archeologica della Basilica romana.