Auto guasta? A Milano l’officina ti dà una bici

L'auto è fuori uso in attesa di riparazione? Niente paura, l'officina offre la "bici di cortesia". È il nuovo servizio annunciato dalla rete di officine Gestioncar che metterà a disposizione – gratuitamente e per tutta la durata della riparazione del veicolo – le biciclette realizzate dai detenuti del carcere di Sollicciano nell'ambito del programma "Piedelibero", il progetto di rigenerazione e il restauro di bici dismesse provenienti dai depositi del comune promosso dalla Cooperativa Sociale Ulisse.
Quali sono le città che aderiscono all'iniziativa?
Il servizio sarà disponibile in tutte le officine della rete GestionaCar nelle città di Milano, Firenze, Roma, Torino e Bologna. Due ruote in cambio di quattro è l'idea pensata per incrementare la mobilità sostenibile e incoraggiare i cittadini a praticare attività sportiva e presentato venerdì a Firenze con la collaborazione di Gestioncar, società di Fleet managment. Il programma partirà a Firenze in cinquanta esercizi commerciali con duemila bicilette, per poi espandersi in tutto lo stivale dal prossimo anno. Il servizio di courtesy non si limiterà soltanto a sopperire al disagio dei tempi lunghi delle riparazioni degli autoveicoli, ma coprirà anche soste brevi, come quelle per la riparazione o il cambio degli pneumatici e per il cambio dell’olio, riservando ai clienti anche la possibilità di una fugace escursione in città sul mezzo ecologico.
L'iniziativa, partita qualche giorno fa dalla città toscana ha un duplice obiettivo: quello di incoraggiare l'utilizzo dei mezzi a due ruote, con notevoli benefici per la salute dei cittadini e per l'ambiente, ma soprattuto quello di attirare l'attenzione del pubblico sulla difficile condizione dei detenuti delle carceri. Il colore delle biciclette, grigio cenere, è un riferimento esplicito al quotidiano «grigiore» della vita dietro le sbarre.