video suggerito
video suggerito

Allarme in Statale: i lavoratori contro il Rettore “I laboratori non sono sicuri”

Dopo l’ultimo incidente del 6 ottobre avvenuto in un laboratorio del dipartimento di Farmacia, i lavoratori della sezione di Chimica Farmaceutica si sono schierati contro il Rettore della Statale, chiedendo ulteriori verifiche e la messa in sicurezza dell’edificio.
A cura di Federica Gullace
1 CONDIVISIONI
Immagine

Ero lo scorso 6 ottobre quando, in un laboratorio del dipartimento di Scienze del Farmaco dell’Università Statale di via Mangiagalli 25, due ricercatori e due studenti finivano al pronto soccorso dopo che uno dei quattro aveva accidentalmente versato dell’acido  concentrato in un lavandino, provocando la fuoriuscita di fumi dai tubi, e perciò una forte irritazione delle vie aeree e delle mucose di naso e occhi. Dopo vari sopralluoghi dei tecnici dell’Asl che, insieme ai responsabili della sicurezza dell’Università e l’ufficio di protezione e prevenzione dei lavoratori, avevano ispezionato i locali e verificato i sistemi di sicurezza, i laboratori non erano risultati del tutto a norma. In ragione del risultato ottenuto, un gruppo di lavoratori della sezione Chimica Farmaceutica “Pietro Pratesi” si è così unito per scrivere una lettera al rettore Gianluca Vago, nella quale si raccontano continui episodi di malori verificatisi all’interno di quelle aule, oggi assolutamente inaccettabili.

È stato quindi chiesto a Vago, che oltre ad essere il Rettore dell’istituto è anche direttore generale e responsabile della sicurezza dell’ateneo di fare qualcosa di concreto per la messa in sicurezza di quei laboratori, che oggi vedono entrare migliaia e migliaia di persone, tra studenti, professori e ricercatori: "Da anni vengono segnalati agli uffici competenti episodi di malori inequivocabilmente riconducibili alla presenza di sostanze irritanti nell’aria ed episodi di presenza di cattivi odori in diversi laboratori, studi, uffici e spazi comuni dell’intero edificio e che tuttora persistono. In seguito alle riunioni di sezione del dipartimento alcuni docenti responsabili di laboratorio hanno detto agli studenti in tesi sperimentale di non recarsi nei laboratori fino a data da stabilirsi. Lo stesso dottor Di Lauro, responsabile dell’ufficio sicurezza sul lavoro ndr, aveva suggerito al personale docente di decidere autonomamente e ognuno per sé se frequentare o meno i locali del dipartimento, ma nessuno ha saputo dare indicazioni al personale tecnico amministrativo”, si legge tra alcune righe della lettera. Dopo le numerose sollecitazioni, l’Ateneo ha quindi garantito in tempi brevi l’avvio di un piano di sicurezza e di un  programma di manutenzione di tutto l’edificio.

1 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views